Quando si parla di sicurezza informatica, ormai, non si parla più di uno specifico campo ma di una componente indispensabile che deve entrare nella mentalità di chiunque a prescindere dal settore in cui si opera come azienda o come privato.
Una dimostrazione di quanto sia diventata "trasversale" la necessità di sicurezza informatica la si trova nella grande varietà di crimini che vengono perpetrati ogni giorno con PC o dispositivi mobili.

I misfatti sono così tanti e così variegati che è difficile stilare una vera e propria classifica dei più pericolosi e abbiamo quindi deciso di coinvolgere chi deve lottare ogni giorno contro questo tipo di minacce, in modo da ricavare direttamente dalle loro impressioni una scala di riferimento pericolosità e diffusione.
Abbiamo chiesto a nove società specializzate in sicurezza informatica di metterci a disposizione i loro ricercatori ed esperti perché ci fornissero una classifica dei loro top 3 attacchi dell'anno, motivandone le scelte.
Il riscontro è stato buono e solo FireEye ha declinato l'invito perché, per policy aziendale, i loro esperti non possono esprimere pubblicamente opinioni.
Incrociando le risposte, abbiamo scoperto che sono piuttosto varie, con alcuni trend che dominano la scena e che non "sveliamo" in anticipo per non rovinare la sorpresa.
La posizione di ogni minaccia o attacco è stata determinata prendendo in considerazione quante volte è stata citata dai vari esperti, in che posizione della loro classifica e, infine, lo scenario generato o dal quale è stata generata.
Il risultato non è completamente asettico, ma anche filtrato da alcune considerazioni personali. Andiamo quindi a vedere quali sono state le minacce e gli attacchi più importanti dell'anno appena trascorso.