Lo standard HDR10 non era abbastanza, ecco spuntare l'HDR10+ annunciato poche ore fa da Samsung e Amazon.Rispetto all'HDR10, che è uno dei formati di riferimento per l'high dynamic range oltre al Dolby Vision, HLG e Advanced HDR - il "plus" prevede l'introduzione del Dynamic Tone Mapping. Da non confondere con l'HDR+ che è stato introdotto l'anno scorso.

In pratica al netto degli inglesismi, l'elevata gamma dinamica quindi la gestione delle sfumature di luce con questo aggiornamento ottiene una personalizzazione che può essere calibrata scena per scena.
Leggi anche: Tutto le ultime novità sull'HDR
Con l'HDR10 tradizionale in fase di masterizzazione dei video i contenuti venivano trattati impiegando una modalità standard per l'intero lungometraggio. Adesso con l'HDR10+ è possibile stabilire parametri diversi a seconda delle scene e volendo frame. I cosiddetti metadati dinamici erano una prerogativa qualitativa del formato concorrente Dolby Vision, adesso il confronto tecnico sarà ad armi pari.

La buona notizia è che per i televisori HDR10 sarà sufficiente un aggiornamento del software. Non a caso Samsung ha confermato che renderà disponibile il nuovo firmware con HDR10+ per tutte le linee Ultra HD del 2016 - quelle delle serie Q 2017 lo supportano già. Gli altri produttori probabilmente seguiranno a ruota.
Leggi anche: Cos'è l'HDR su TV e console
E Amazon? Il colosso statunitense è il primo distributore di contenuti ad aver annunciato che entro la fine dell'anno supporterà il nuovo formato.
Per quanto riguarda altri dispositivi esterni, come le console o i lettori Blu-Ray, sarà fondamentale la presenza dei supporti HDMI 2.1.