image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Sensibilità e bilanciamento del bianco

Guida - Come usare una reflex. Ottenere scatti migliori, in pochi minuti. Ecco lo scopo di questa guida che non si perde in tecnicismi e teoria, e cerca di spiegare anche ai meno esperti come usare la reflex per ottenere il risultato desiderato. La guida per chi si è appena comprato una reflex ed è vincolato all'automatismo totale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:42 - Aggiornato il 09/08/2017 alle 15:59
  • Guida per principianti: come usare una reflex
  • Corpo macchina e programmi di scatto
  • Corpo macchina e programmi di scatto, continua
  • Altri programmi
  • Il tempo di posa
  • Il tempo di posa, continua
  • Apertura e messa a fuoco
  • Sensibilità e bilanciamento del bianco
  • Obiettivi e lunghezza focale

Sensibilità e bilanciamento del bianco

Aumentare la sensibilità ISO consente di scattare in condizioni di luce scarsa con un tempo di posa abbastanza breve da evitare il "mosso". Alti ISO sono quindi spesso utili nello scatto a mano libera, mentre se si usa un cavalletto è conveniente impostare 100 ISO per ottenere la massima qualità.

Il degrado qualitativo che si osserva all'aumentare della sensibilità è inevitabile e affligge, anche se in misura diversa, tutte le fotocamere. Modelli con sensori grandi e/o numero di Mpixel basso sono favoriti rispetto al rumore ad alti ISO.

L'intensità della luce non è comunque l'unica cosa di cui preoccuparsi quando di scatta. Anche il suo colore in effetti cambia, e questo è particolarmente vero per le luci artificiali. Il bilanciamento del bianco serve a correggere le dominanti cromatiche introdotte, ad esempio, dalle luci artificiali.

Le reflex offrono sempre un'opzione di bilanciamento automatico del bianco. Questa funzione funziona bene finché le condizioni di luce non sono "troppo" difficili. Ad esempio, la forte dominante gialla delle lampade a incandescenza, solitamente, è più di quanto la fotocamera possa gestire in automatico.

In queste situazioni, è meglio utilizzare i preset, che dicono esattamente alla fotocamera che tipo di correzione applicare. Tra questi, troviamo "luce a incandescenza" e "neon/fluorescenza", particolarmente utili. Se si è costretti a lavorare in termini di gradi K, si tenga presente che l'impostazione incandescenza corrisponde all'incirca a 3000K, mentre la luce solare diretta corrisponde a circa 5200K.

Gli effetti di tre diversi preset di bilanciamento del bianco - Immagine corretta (bilanciamento manuale su punto di grigio).

Gli effetti di tre diversi preset di bilanciamento del bianco - Incandescenza (3000K).

Gli effetti di tre diversi preset di bilanciamento del bianco - Luce solare (5200K).

Compensazione esposimetrica

Il miglior strumento per giudicare la correttezza dell'esposizione in-camera è l'istogramma, che mostra i toni dell'immagine in forma di diagramma a barre sul display della fotocamera. È possibile consultarlo in modalità Riproduzione (Playback).

L'esposizione è corretta se il grafico è interamente contenuto all'interno della scala orizzontale. Se il grafico fosse troncato nella parte sinistra, saremmo di fronte a una sotto-esposizione (immagine scura), il che porterebbe ad avere le aree più scure dell'immagine completamente nere.

Se fosse troncato nella parte destra, saremmo invece di fronte a una sovra-esposizione, che porterebbe ad avere aree chiare completamente bianche. In questi casi, indispensabile utilizzare la compensazione EV per aumentare o diminuire l'esposizione, quindi scattate di nuovo e controllate sull'istogramma il risultato finale. Non fidatevi mai dell'impressione visiva dell'immagine a display. Almeno per gli scatti importanti, controllate sempre l'istogramma.  

L'uso della compensazione su diversi modelli. I corpi di categoria Prosumer (sinistra) dispongono tipicamente di una ghiera di comando secondaria sul dorso. Se l'esposimetro è attivo (apposito pulsante o pressione a mezza corsa del pulsante di scatto), basta di norma ruotare la ghiera per compensare. Corpi reflex entry-level e mirrorless/compatte necessitano invece tipicamente di premere un pulsante dedicato.

Leggi altri articoli
  • Guida per principianti: come usare una reflex
  • Corpo macchina e programmi di scatto
  • Corpo macchina e programmi di scatto, continua
  • Altri programmi
  • Il tempo di posa
  • Il tempo di posa, continua
  • Apertura e messa a fuoco
  • Sensibilità e bilanciamento del bianco
  • Obiettivi e lunghezza focale

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.