image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

L’esposimetro

In questa guida, divisa in due parti, vi insegnamo le basi per il corretto utilizzo di una fotocamera reflex o prosumer.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/04/2007 alle 14:15 - Aggiornato il 20/07/2015 alle 09:02
  • Guida all'uso di una fotocamera reflex - Parte 1
  • La scala dei tempi
  • L’apertura del diaframma
  • Le coppie tempo/diaframma
  • L’esposimetro
  • Esposimetro a lettura valutativa, o "matrix"

L'esposimetro

L'esposimetro è lo strumento che misura la quantità di luce, fornendoci l'insieme di coppie tempo/diaframma adatte a una determinata condizione di luce. Si attiva generalmente premendo il pulsante di scatto a metà corsa e ci restituisce qualcosa che, a seconda del programma di scatto impostato (si veda in seguito) può essere una coppia tempo/diaframma, solo uno dei due valori, o una misura di quanto si è lontani dall'esposizione corretta (un LED che si muove lungo una scala a zero centrale).

Con fotocamere esclusivamente automatiche si è costretti a fare ciò che consiglia l'esposimetro, ma anche nel caso si possegga una fotocamera più sofisticata, i fotografi alle prime armi sono portati a credere che l'esposimetro sia infallibile, e si fidano ciecamente. In realtà, non è così; al contrario, la misura dell'esposimetro va sempre interpretata. Esaminiamo di seguito i vari tipi di esposimetro e il modo corretto di interpretarne i risultati.

Esposimetro a media o media pesata

Questo tipo di esposimetro legge la luce su tutto il campo inquadrato, restituendo appunto un valore medio (eventualmente, una media pesata che tiene in maggior conto l'area centrale, dove normalmente si trova il soggetto). É il più semplice tipo di esposimetro, presente sulla maggior parte delle fotocamere (in molti vecchi modelli, la lettura media era l'unico tipo di lettura esposimetrica disponibile). É adatto nella maggior parte delle applicazioni, ma sbaglia nel caso dei controluce (presenza di una sorgente luminosa alle spalle del soggetto). In questi casi, infatti, al fotografo interessa solo la luce proveniente dal soggetto - è il soggetto che deve essere esposto correttamente, non il faretto dietro di lui! - mentre l'esposimetro considera anche quella alle sue spalle. Risultato: il soggetto risulterà troppo scuro.

Media

Media pesata

Alcune condizioni tipiche di controluce sono: sole o altra sorgente di luce alle spalle del soggetto; ampia porzione di cielo inquadrato; in interno, finestra alle spalle del soggetto; sfondo molto chiaro (es spiaggia bianca o neve). A volte, basta davvero poco. Provate, ad esempio, a fotografare una persona di fronte a una parete bianca e poi di fronte a uno sfondo scuro, e fate caso a come cambia la coppia tempo/diaframma che la macchina imposta … pur con stesso soggetto principale!

Una soluzione, quando si utilizza un esposimetro a media e ci si trova in condizione di controluce, consiste nella "sovraesposizione": anziché accettare il suggerimento dell'esposimetro, si scatta con 2 o 3 "stop" in più, a seconda dell'entità del controluce. La sorgente di luce alla spalle apparirà "bruciata", ma il soggetto sarà esposto correttamente.

Clicca per ingrandire

Agendo sulla ghiera secondaria o premendo il pulsante nel riquadro si attiva la compensazione dell'esposizione. Premendo il pulsante indicato dalla freccia si attiva il blocco esposimetrico (fotocamere EOS e PowerShot).

Avendone la possibilità, un'altra soluzione - anche migliore - consiste nell'avvicinarsi al soggetto o zoomare con l'obbiettivo, in modo da escludere la sorgente del controluce (o inquadrare leggermente più a lato un soggetto dai colori simili), effettuare la misura, memorizzarla, ritornare al punto di partenza per ricomporre l'inquadratura desiderata e scattare con le impostazioni memorizzate. Questa operazione è facilitata se la fotocamera dispone della funzione "blocco esposimetrico", che consente appunto di memorizzare dei parametri di scatto e riutilizzarli in seguito, ma si può fare in ogni caso utilizzando il programma di scatto manuale.

NOTA:

Considerazioni analoghe a quelle fatte per i controluce valgono quando, al contrario, si desidera fotografare un soggetto chiaro su uno sfondo molto scuro. In questo caso, il fotografo dovrà sempre effettuare una compensazione, ma questa volta negativa (sottoesposizione).

Leggi altri articoli
  • Guida all'uso di una fotocamera reflex - Parte 1
  • La scala dei tempi
  • L’apertura del diaframma
  • Le coppie tempo/diaframma
  • L’esposimetro
  • Esposimetro a lettura valutativa, o "matrix"

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.