La reflex per iniziare
Chi approccia per la prima volta la fotografia reflex deve poter contare su una fotocamera che sia in grado di perdonare qualche inevitabile errore, che sappia funzionare bene nelle modalità automatiche offrendo, allo stesso tempo, le modalità più o meno manuali necessarie a progredire. La reflex più convincente in questo segmento resta la Nikon D3200 vista l'assenza di sostanziali novità. Buona alternativa la Pentax K-30, che si posiziona in una fascia di prezzo teoricamente superiore ma per la quale si trovano sempre buone offerte online. Prezzi comprensivi di ottica base in kit.
|
Guida aggiornata a Dicembre 2013 |
Consulta le guide dei mesi precedenti |
Nikon D3200
La D3200 concretizza in modo "rassicurante" il principio della reflex convenzionale di fascia entry: il corpo è ben realizzato con i comandi al posto giusto, ci sono tutte le modalità di scatto che servono e il software di bordo è completo, senza spaventare (le Nikon D3xxx sono state le prime a integrare un'evoluta guida allo scatto). La D3200 però sfoggia un sensore da ben 24 MP e possibilità di personalizzazione che seguono la crescita del suo utente. Prezzo medio in leggero aumento, ma con diverse promozioni ancora attive che partono da 500 Euro. | |||||||||||||||
|
|
Pentax K-500
Pentax da nuova vita all'apprezzato sensore da 16 Mpixel presente in gamma con un nuovo corpo macchina Entry-Level che si posiziona economicamente sotto la K-30, offrendo però le stesse caratteristiche fotografiche, lo stesso autofocus ed essendo dotata di un processore d'immagine più performante che espande la gamma ISO fino a 51.200. Unica rinuncia, per questo prezzo, è l'impermeabilità. Il prezzo su strada si è ulteriormente abbassato nelle ultime settimane, e ora parte da poco più di 400 Euro. | |||||||||||||||
|
|
| Canon EOS 100D
Altra "mini" reflex interessante per chi inizia è la Canon EOS 100D, accattivante soprattutto in virtù delle dimensioni estremamente contenute: solo 117x91x69 millimetri per un peso poco superiore ai 400 grammi. Insomma, quasi una mirrorless (non a caso l'elettronica deriva in parte proprio dalla EOS-M, fatta salva la migliorata funzione LiveView) ma che offre compatibilità nativa con il corredo EOS. Il prezzo medio è in discesa, sostanzialmente assestato nell'intorno dei 600 Euro, ma con possibilità di trovare, anche in questo caso, occasioni a partire da 550 Euro, a fronte di un prezzo pieno di circa 750 Euro. | ||||||||||||||
|
|
N.B.: I prezzi sono calcolati effettuando una media di quelli trovati online |