Ogni obiettivo è dotato di un dispositivo a lamelle, detto diaframma, che consente di far passare più o meno luce aprendolo o chiudendolo, proprio come la pupilla dell'occhio.
Quando il diaframma è tutto aperto, passa la massima quantità di luce nell'obiettivo, viceversa quando è tutto chiuso. Il numero "f" dell'obiettivo non è di per sé sufficiente per indicare la quantità di luce che l'obiettivo lascia passare, perché quest'ultima dipende anche dalla sua lunghezza focale.
Così, ad esempio, un obiettivo di lunghezza focale 100 mm con un diametro di apertura massimo di 25 mm sarà un f/4 (100/25 mm = 4).
In questa occasione, però, non vogliamo soffermarci sul significato di apertura relativa ed effettiva, per la quale esiste molta letteratura sul Web, ma semplicemente far presente che il desiderio di tutti i fotografi sarebbe, ed è, quello di avere l'obiettivo più luminoso possibile. Il motivo è semplice: maggior luminosità significa poter utilizzare tempi di scatto più rapidi, quindi poter riprendere soggetti in movimento a mano libera anche in condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, l'obiettivo più luminoso permette di avere, a tutta apertura, una profondità di campo più ristretta rispetto ad uno meno luminoso, con il vantaggio di poter contare su uno sfocato molto più interessante soprattutto per soggetti come i ritratti.
Riassumendo, questi sono i vantaggi di un obiettivo luminoso:
- Poter continuare a scattare anche quando la luce cala d'intensità. Anche solo un f/stop guadagnato ci permette di salire con il tempo di scatto e di evitare il mosso, o a parità di tempo abbassare la sensibilità (valore ISO) e quindi il rumore: a tutto vantaggio della qualità dell'immagine.
- Possiamo restringere l'area di messa a fuoco (profondità di campo più ridotta), ad esempio per staccare il soggetto dallo sfondo.
- Il sistema AF della macchina funziona con la massima apertura dell'obiettivo; un obiettivo luminoso aiuta quindi il sistema autofocus a reagire più velocemente e accuratamente.
- La visione attraverso il mirino ottico delle reflex avviene sempre con l'obiettivo alla massima apertura, quindi un obiettivo più luminoso migliora detta visione.
...e questi gli svantaggi:
- Costo molto più elevato
- Dimensioni e peso maggiori a causa delle lenti più grandi
Fra l'altro, non dimentichiamo che la luminosità di un obiettivo non è direttamente proporzionale al suo valore di diaframma, ma segue una progressione geometrica per cui passando, ad esempio, da f/2 a f/2.8 la luminosità massima si dimezza, così come passando da f/2.8 a f/4 e via di seguito.
Questo utilissimo disegno ci fa capire come sono legati fra di loro i parametri dell'esposizione (tempo, diaframma) con la sfocatura dello sfondo rispetto al soggetto principale e il conseguente rumore del sensore: