Molti di noi da bambini avranno sognato di fare l'astronauta, e lo stesso vale per molti piccoli sognatori odierni. Il primo passo per avvicinarsi alle stelle tuttavia è osservarle, capire come sono fatti la Terra, la Luna e il Sistema Solare. Per chi è interessato a questi temi ci sono tanti giocattoli fantastici tra cui scegliere, che si adattano un po' a tutte le tasche.

Mappamondo
Il mappamondo luminoso è un classico intramontabile. Un abat-jour che è anche un modello del nostro pianeta, e che può catturare l'attenzione di un bambino per moltissimo tempo. Se ne trovano diverse versioni, ma alla fine al scelta principale riguarda il tipo di mappa, quindi tra il modello con la rappresentazione dei vari paesi con diversi colori, oppure quella con le caratteristiche geologiche. Alcuni modelli hanno entrambe le funzioni, che si alternano accedendo la luce. Non hanno prezzi stracciati, ma ogni bambino dovrebbe averne uno accanto al letto.
Per gli amanti del cielo anche la mappa delle stelle è un'ottima idea, nonché uno strumento insostituibile per avvicinarsi all'osservazione del cielo. Con un po' di pratica, e possibilmente un cielo sereno, genitori e figli potranno usarla per imparare insieme a riconoscere le costellazioni e i pianeti. Saperlo fa sempre piacere, anche se poi da grandi si finisce a fare qualcosa di completamente diverso. Si può scegliere una mappa più o meno dettagliata, e ovviamente cambia anche il prezzo, oppure unire un altro gioco scegliendo la versione puzzle. Attenti al torcicollo!



I modelli astronomici sono poi una scelta divertente, decorativa e poco costosa. Quelli più semplici possono rappresentare solamente la Terra e la Luna, oppure ci sono i modelli più complessi che includono tutti i pianeti del Sistema Solare. Fantastici per far capire ai più piccoli come il nostro pianeta ruoti intorno al Sole e gli altri movimenti astrali. Per questi modelli, in genere, il prezzo è più che ragionevole.


Chi ha già una passione per l'astronomia invece potrebbe volere uno strumento un po' più serio e costoso, vale a dire un telescopio. Un oggetto da prendere in considerazione solo se parliamo di un ragazzo o una ragazza che lo userà per davvero, perché sarebbe un peccato spendere tanto denaro per poi lasciarlo inutilizzato. Fortunatamente, comunque, i modelli più economici costano meno di 100 euro.


