In occasione dell'IFA 2006 di Berlino Navigon aveva annunciato di avere iniziato a produrre navigatori satellitari in proprio. Al CeBIT ecco i primi modelli progettati in tutto e per tutto dall'azienda tedesca.
Si tratta di due PNA - Personal Navigation Assistant - portatili, usabili sia in auto che a passeggio.
Questo modello di fascia medio-alta accetta comandi vocali, funziona anche da vivavoce Bluetooth per il telefonino e integra la funzione "Real View", che offre una rappresentazione realistica dei cartelli stradali, in modo da facilitare le svolte su autostrade e in generale strade a rapida percorrenza.
Il Navigon 7100 sarà disponibile questa estate a un prezzo di 450 euro per la versione con la sola mappa italiana e di 500 euro per quella con le mappe degli stati europei.
Il Navigon 5100 ho le stesso design del 7100 ma monta uno schermo 4:3 da 3,5", non ha Bluetooth né comandi vocali. Come il 7100 avrà però uno speciale supporto per auto, decisamente diverso da quelli visti finora e molto stiloso e in linea con il design del navigatore.
Il Navigon 5100 sarà disponibile a inizio estate ai prezzi di 350 e 400 euro, rispettivamente per la versione con mappa italiana e quella con mappe europee.

Navigon ha chiuso le presentazioni di questo CeBIT decisamente ricco con il lancio del nuovo Navigator Mobile 6, disponibile per Smart Phone Pocket PC e Symbian. Interessante anche la versione Java di Navigator 6, che funzionerà su telefoni "normali" - basta che abbiano Java e uno schermo di dimensioni adeguate.
In pratica il software scaricherà in tempo reale le mappe dai server di Navigon. Questo servizio di download dinamico è per ora disponibile in prova gratuita.