Google Earth, nuova arma della Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza ha scoperto un evasore milionario grazie a Google Earth.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Google Earth si è rivelato uno strumento utile alla Guardia di Finanza per scovare gli evasori fiscali. Grazie allo servizio di Google, infatti,  è stato possibile scoprire gli inganni di un imprenditore immobiliare di Cortina d'Ampezzo (Belluno), che aveva nascosto redditi per 7 milioni di euro.

L'imprenditore nel 2001 non aveva dichiarato nessun reddito, ma poi si è scoperto che aveva venduto una villa in Sardegna, nei pressi di Olbia, per 280 mila euro. Sfruttando Google Earth, tuttavia, la Guardia di Finanza ha scoperto che la villa di Porto Rotondo aveva un valore molto più alto, vicino al milione di euro.

Per farlo è bastato confrontare le immagini di Google con le mappe catastali.

Porto Rotondo, veduta satellitare - Clicca per ingrandire.

Indagini successive hanno portato alla luce diversi conti correnti ed evasioni milionarie, che hanno portato alla denuncia dell'imprenditore e di suo fratello.

Non è la prima volta che gli strumenti digitali di ultima generazione servono alle forze dell'ordine per accedere a informazioni importanti per le loro indagini. Qualcuno, giustamente, s'interroga sulla questione della privacy, e in alcuni paesi, come per esempio Germania e Grecia, Google ha avuto parecchio da fare per adeguarsi alle norme.

Casi come questo, tuttavia, non possono che deporre a favore di una maggiore trasparenza: in un paese come il nostro, dove l'evasione fiscale rappresenta un problema di portata enorme, fatti come questo non possono che essere i benvenuti.

News correlate

Google Moon 3D, il web sbarca sulla Luna

Google Earth e le spie democratiche

Google Earth racconta le storie dei soldati caduti

Google Earth ci porta nell'antica Roma

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.