Google è presa di mira sul tema della privacy in questo periodo, tant'è che l'Unione Europea ha inviato una lettera all'azienda per avere delucidazioni in merito. A seguito di questa mossa Peter Fleisher, consulente di Google per la privacy, ha dichiarato che l'azienda ridurrà il tempo di archiviazione dei dati degli utenti, portandolo a un anno e mezzo (18 mesi) anzichè mantenerli per un periodo tra 18 e 24 mesi.
Google accontenta l'Unione e non reca un grave danno alle sue attività: 18 mesi sono più che sufficienti per profilare le attività degli utenti e capire "dove tira il vento".