Il ruolo di Google News

Google News è al centro di un'accesa polemica. Come funziona e qual è il futuro della notizia online?

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Il ruolo di Google News

Il ruolo dell'informazione è ancora fondamentale, come ai tempi di "Quarto Potere" - clicca per ingrandire.

Google s'inserisce in questo panorama come il paradigma della novità, l'elemento sconosciuto con il quale gli editori storici si trovano a confrontarsi, la sintesi della rete. Google News "legge" moltissime fonti e raccoglie nella propria home page le informazioni principali della giornata. Per ogni fonte, viene mostrato il titolo e alcune parole prese dalle prime righe. Se l'utente vuole leggere oltre, non deve fare altro che cliccare sul titolo, e verrà reindirizzato al sito originale.

Google News non aveva mai sollevato nessun tipo di polemica, fino a qualche mese fa, quando l'azienda decise di inserire annunci pubblicitari nelle pagine che raggruppano le notizie, di fatto scoperchiando il vaso di Pandora. Oggi gli editori mondiali, non solo quelli italiani, affermano che Google guadagna sfruttando i contenuti da loro prodotti, e vogliono una parte dei guadagni.

Il Italia, come dicevamo, la questione è arrivata a richiamare persino l'attenzione dell'autorità Antitrust, che ha aperto un'indagine ufficiale, ma la questione è stata sollevata in tutto il mondo.

Gli editori lamentano anche il fatto che se decidono di non comparire su Google News, sono penalizzati anche nella ricerca web standard. Questa realtà, smentita quasi subito da Mountain View, creerebbe seri problemi di traffico, proprio l'elemento che determina il valore della pubblicità, perché la maggior parte dei visitatori di un sito è composta da visitatori occasionali.

Reppublica e il Corriere della Sera sono chiaramente più importanti di Google News - clicca per ingrandire.

Gli editori hanno anche affermato che Google News rappresenta un monopolio delle notizie online, perché dalla sua pagina passa praticamente tutto il traffico, così come domina incontrastato sulla ricerca Web. Secondo i dati ComScore, commentati da Erik Schonfeld (TechCrunch),  però, le pagine che creano più traffico sono quelle del Corsera e di Repubblica.

Google raccoglie tutti gli articoli che parlano di una certa notizia, sta poi all'utente la decisione di cliccare su uno o sull'altro. Gli articoli, però, sono mostrati uno dopo l'altro, e vien da sé che i primi hanno molta visibilità, mentre gli ultimi sono praticamente nell'oblio.  Nessuno sa con certezza come ottenere un posizionamento di rilievo e per questo si ritiene che Google abbia un approccio democratico. Per facilitare la vita di webmaster e redattori, inoltre, ha messo a disposizione una guida, piuttosto completa, alla quale è stato affiancato anche un video, come risposta alle polemiche recenti.

Un tentativo di ristabilire da calma, da parte di Google. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.