Si chiama Fibra.City Gaming ed è il primo provider italiano che promette un servizio di connettività Internet basato sulla rete FTTH di Open Fiber, profilato per il gioco online. Attualmente è attivabile a Milano, ma da ottobre le città coperte saranno 12: Bari, Napoli, Palermo, Venezia, Firenze, Padova, Cagliari, Catania, Genova, Perugia, Torino e Bologna. "E poi, nei mesi successivi, in centinaia di città", come sottolinea la nota ufficiale.
In pratica questo nuovo provider sbarcherà là dove Open Fiber nel tempo accenderà la sua rete in fibra, che com'è risaputo raggiunge direttamente gli appartamenti.

"Il pacchetto Gaming.Fibra.City è stato studiato per chi vuole il massimo delle prestazioni in termini di velocità e latenza e tenendo conto delle caratteristiche specifiche di una connessione ad un server di gaming, il tutto per un risultato che non ha eguali sul mercato delle connettività tradizionali", prosegue la nota.
L'offerta prevede una velocità massima in download di 1 Gbps e in upload di 300 Mbps, a fronte di un corrispettivo mensile di soli 27,90 euro senza ulteriori costi accessori "e con i costi di attivazione, con la promozione attualmente in vigore, completamente azzerati". Se però si decide di disdire prima dei 24 mesi di contratto è previsto dell'addebito degli stessi. Su questo fronte si può consultare la documentazione contrattuale, disponibile sul sito.

Prevista anche una banda minima (in modalità best effort) di 30 Mbps in down e 15 Mbps in up, un PING medio inferiore ai 10 millisecondi, un Jitter medio inferiore agli 8 millisecondi e un numero medio di Hop (router incontrati dai pacchetti) fino ai server di cache inferiore agli 8 passaggi. In pratica è stato studiato il posizionamento dei server gaming principali per ridurre il numero di passaggi tra i server del provider e quello dei principali editori del settore. Non è escluso poi per il futuro qualche accordo e anche attività esclusive per i clienti, come tornei ed eventi.

Il pacchetto include traffico illimitato, un apparato ONT (un piccolo terminale ottico) in comodato d'uso gratuito che consente di collegare qualsiasi router (a patto che disponga della funzione VLAN abilitata), anche uno già in possesso del cliente - nel rispetto della recente delibera AGCOM.
"Ci sono poi ben 256 indirizzi IPv6/64 - equivalenti a diversi milioni di ulteriori classi di indirizzi - e la possibilità di attivare fino a 10 utenze telefoniche VOIP", prosegue il provider.
Ma quanto è cattivo il Netgear Nighthawk Pro? Un vero router da gamer.