Obiettivo

Recensione - Test X-T1, mirrorless dal design retrò e qualità dell'immagine ai vertici della categoria.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Obiettivo

La macchina ci è stata fornita in kit con il Fujinon XF 18-55mm F2.8-4 R LM OIS e relativo paraluce. Si tratta di un obiettivo stabilizzato di alte prestazioni e luminosità (per essere uno zoom), che acquistato singolarmente costerebbe 749,99 Euro, mentre in kit il prezzo si riduce a 350 Euro. Dobbiamo premettere che questo obiettivo, dal punto di vista costruttivo non ha niente a che vedere con gli economici zoom normalmente forniti in kit con le reflex entry level. Caratterizzato da dimensioni piacevolmente compatte, è realizzato in metallo e pesa 310 g.

Lo schema ottico è costituito da 14 elementi in 10 gruppi, include 3 elementi asferici e un elemento a dispersione ultra-bassa. Il diaframma a 7 lamelle, unito all'ampia apertura massima dell'obiettivo, assicura un booken piacevole.    

Lunghezza focale

L'escursione focale di questo zoom lo rende l'obiettivo ideale per la street photography e per le situazioni più comuni di scatto. Abbinato all'XF55-200mm F3.5-4.8 R LM OIS, forma un kit vincente per affrontare i viaggi con solo due ottiche nella borsa.

Nitidezza

  • A 18 mm di focale, equivalenti a 27 mm nel formato FF, l'obiettivo al centro è già nitido a T.A.; chiudendo di un diaframma, la nitidezza aumenta e si mantiene poi sostanzialmente costante. Grazie al Lens Modulation Optimizer, risulta sorprendentemente buona anche al bordo, con un lievissimo incremento a partire da F5.6 e oltre.
  • A 35 mm, equivalenti a 52 mm nel formato FF, l'obiettivo al centro è molto nitido a tutte le aperture. Al bordo, si verifica stranamente una perdita di nitidezza ai diaframmi centrali, da F4 a F5.6; si tratta di un aspetto sul quale occorre indagare ulteriormente, perché se è vero che da alcuni test MTF questo "avvallamento" al bordo risulta effettivamente presente, in questo caso ci sembra un po' eccessivo e soprattutto anomalo.
  • A 55 mm, equivalenti a 82 mm nel formato FF, l'obiettivo al centro è molto nitido a tutte le aperture e quindi utilizzabile a F4 mantenendo un'ottima incisività. Al bordo, si ha un comportamento simile a quello già manifestatosi a 35 mm, con un' evidente perdita di nitidezza a F5.6, che poi scompare; valgono le considerazioni di prima. 

Una delle peculiarità di questo zoom a tutta apertura è l'elevata nitidezza non solo al centro ma anche al bordo.  Questa foto è stata scattata a 18 mm e a F2.8. Centro a sinistra, bordo a destra. Chiudendo il diaframma a questa focale, la nitidezza aumenta ulteriormente.

Questa immagine compara le prestazioni alla minima lunghezza focale del Fujinon XF 18-55mm F2.8-4 (sopra) con il suo diretto concorrente di pari luminosità, il Sigma 17-70mm ƒ/2.8-4 DC Macro OS HSM "C" su Canon EOS 650D (sotto). Le foto sono state scattate in due momenti diversi, ma a parte le differenze nel bilanciamento del bianco e nel contrasto, in termini di risoluzione le due ottiche si equivalgono, perlomeno al centro del fotogramma.

Aberrazione cromatica

Anche se il corpo macchina non compensa, in formato JPEG, l'aberrazione cromatica dell'obiettivo, questa si mantiene molto bassa e non desta alcuna preoccupazione, eccezion fatta alla focale di 55 mm dove raggiunge livelli moderati e in certi casi risulta visibile zoomando all'interno dell'immagine, con una tendenza a diminuire chiudendo il diaframma.

Distorsione

A 18 mm di lunghezza focale, appare visibile la classica distorsione a forma di botte (barrel), tipica dei grandangolari, ma è di modesta entità. Passato il punto d'inversione a circa 30 mm, la distorsione si trasforma in pinchusion e risulta trascurabile. Anche in questo caso un risultato encomiabile, tenuto conto del tipo d'obiettivo.

Distorsione a botte alla focale di 18 mm

Riflessi

Comportamento dell'obiettivo molto buono fotografando contro una fonte di luce intensa. A tutta apertura, è molto difficile indurre riflessi e fenomeni di abbagliamento. Chiudendo il diaframma si possono verificare quando la sorgente luminosa frontale si sposta verso gli angoli superiori del frame, ma si tratta di fenomeni sempre ben controllati che dimostrano l'efficacia del rivestimento antiriflesso Super EBC delle ottiche Fujinon.

Stabilizzatore

Per lo stabilizzatore, il costruttore dichiara un'efficacia di circa 4 f/stop. Dalle diverse prove effettuate, abbiamo notato che alla focale di 55 mm, senza stabilizzatore, già appena sotto 1/30 sec. l'immagine appare mossa, mentre con lo stabilizzatore inserito si ha un risultato (quasi) accettabile sino a 1/4 sec. Ovviamente questi sono risultati statistici, ma comunque possiamo ritenere che l'efficacia reale dello stabilizzatore sia nell'ordine di circa 3 f/stop.

Stabilizzatore disinserito, tempi da 1/30 a ¼ sec.

Stabilizzatore inserito, tempi da 1/30 a ¼ sec.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.