-
Pro
-
Contro
Il verdetto di Tom's Hardware
Oggi ho celebrato i cent'anni della Relatività generale facendomela spiegare da Albert Einstein. Già, perché l'illustre scienziato non era solo geniale, era anche un divulgatore. Tant'è vero che dopo avere presentato la sua teoria rivoluzionaria – che ai tempi poteva essere capita sì e no da una dozzina di persone in tutto il mondo, come scrisse allora il New York Times – all'accademia Prussiana delle Scienze, si prese la briga di cercare di spiegarla a un numero maggiore possibile di persone, compresa la gente comune.
Vi assicuro che un libro firmato da Einstein non deve spaventarvi, deve piuttosto essere uno stimolo in più per leggere e per sforzarsi di capire. Per celebrare i cent'anni della Relatività (25 novembre 1915 – 25 novembre 2015) ho scelto "Relatività, esposizione divulgativa", che fu scritto nel 1916, edito in italiano per la prima volta nel 1960 da Paolo Boringhieri e riedito da Bollati Boringhieri sia in versione cartacea sia in ebook.

Leggi anche: La teoria della Relatività generale compie cent'anni ed è in gran forma
Per darvi qualche elemento in più, assolutamente secondario visto lo spessore dell'opera, l'importanza scientifica dell'argomento e l'illustre autore, sappiate che – a dispetto di quanto consigliano gli editori contemporanei - il libro è ricco di formule matematiche, spiegate in modo che chi voglia le possa capire. Se la matematica proprio vi è indigesta nessun problema: saltando le formule a piè pari e leggendo solo il testo si capisce lo stesso quello che l'autore vuole comunicare. Insomma scegliete il percorso di lettura che preferite, ma leggete.
Relatività: esposizione divulgativa | ||
---|---|---|
![]() |
eBook Amazon | |
![]() |
eBook Kobo | |
![]() |
Copertina flessibile Amazon | |
![]() |
Copertina flessibile Mondadori | |
![]() |
Copertina flessibile IBS |
Chiudo con l'augurio che l'autore fa ai suoi lettori: "Possa questo volume procurare a qualcuno alcune ore felici di stimolante meditazione! Dicembre 1916 A.E.".