Descrizione e installazione

Il Fantec MM-HDRTV si propone come registratore e riproduttore multimediale, integra un ricevitore televisivo analogico e digitale, e permette di riprodurre contenuti in wireless tramite il ricetrasmettitore wi-fi opzionale.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Descrizione e installazione

Esteticamente il Fantec è decisamente pulito, privo di fronzoli: un tasto per l'accensione, posto al centro della superficie anteriore, e due piccoli LED, uno che monitora l'attività del disco e l'altro la registrazione, sono gli unici elementi visibili.

Le connessioni disponibili sono tutte nella parte posteriore:

  • Due porte USB 2.0
  • Una terza porta USB per la sola connessione con il PC
  • Uscita Component (YUV)
  • Uscita composita AV
  • Ingresso composito AV
  • Uscita audio ottica e coassiale
  • Porta HDMI
  • Porta Ethernet
  • Connettore alimentatore
  • Connettore antenna

Nel caso acquistiate anche il dongle wi-fi per la connessione wireless, questo dovrà essere collegato a una delle due porte USB 2.0 presenti.

Il Fantec è fornito senza hard disk, quindi dovrete sommare al costo del dispositivo anche quello per un hard disk; fortunatamente al momento i prezzi degli HDD sono sempre più bassi. Con poco più di 50 euro, potrete installare un disco da 500 GB. Non sono segnalate limitazioni per quanto riguarda la massima capacità supportata.

L'installazione del disco è abbastanza scomoda , almeno rispetto ad altri dispositive simili. Solitamente, basta scoprire il vano interno, poggiare il disco, collegarlo e fissarlo. Questa volta, dovrete prima installare sul disco due flange in metallo, collegare i cavi, posizionarle sugli appositi supporti e fissarle alla struttura. Certo non è nulla di particolarmente complicato, anche perché sarà un'operazione che effettuerete, molto probabilmente, una sola volta.

Suggeriamo di scegliere con cura l'hard disk da installare . Una volta installato, la superficie dissipante dell'hard disk sarà a mezz'aria, all'interno del case; sarebbe stato meglio prevedere un'installazione con l'hard disk a contatto con la superficie metallica del case, così da usare il case stesso come dissipatore passivo, evitando di inondare la circuiteria con il calore prodotto durante il funzionamento. Consigliamo quindi di scegliere un disco basato su pochi piatti, che consumi e scaldi poco.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.