Accendiamolo

Il Fantec MM-HDRTV si propone come registratore e riproduttore multimediale, integra un ricevitore televisivo analogico e digitale, e permette di riprodurre contenuti in wireless tramite il ricetrasmettitore wi-fi opzionale.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Accendiamolo

Dopo aver installato l'hard disk, e scelto la tipologia di connessione con la TV (scart, component o HDMI), possiamo accenderlo.

La schermata principale è semplice e pulita, come l'aspetto dell'hard disk multimediale: una buona scelta per un dispositivo che si propone di offrire molte funzioni. DVB-T, Analog TV, AV IN, Playback, Browser e Setup sono le voci del menù principale.

Le prime due voci si spiegano da sole: dal menù DVB-T si visualizzeranno i canali del digitale terrestre, e il bottone "Analog TV" serve per avviare la visione dei canali dal sintonizzatore TV analogico.

Il menù AV IN dà accesso a funzioni di registrazione e riproduzione per i contenuti archiviati su dispositivi esterni, collegati tramite le connessioni composite. La lunghezza massima della registrazione dipende esclusivamente dallo spazio libero su disco.

Selezioniamo "Playback" se vogliamo riprodurre contenuti audio e video memorizzare sull'hard disk interno o su uno esterno, collegato tramite porte USB. Lo abbiamo provato con un HDD esterno da 2.5", con alimentazione dedicata. Da questo menù è possibile riprodurre anche i contenuti precedentemente registrati, tramite fonte esterna o sintonizzatore analogico/digitale.

Se volete invece sfogliare tutti i contenuti dell'hard disk, video, foto e brani musicali, selezionate "Browser".

Infine, il menù setup permette di accedere alla impostazioni del Fantec.

Prima di iniziare a gustarsi qualche puntata della propria serie televisiva preferita, è bene fare un giro nel menù di impostazioni. Da setup inizieremo con l'impostare i parametri regionali del sintonizzatore DVB-T, per poi avviare la ricerca dei canali e, nel caso, è possibile anche riordinarli e cambiargli il nome. La stessa procedura è necessaria per la sintonizzazione dei canali della TV analogica.

È possibile modificare alcuni parametri dell'immagine a schermo: proporzioni (aspect ratio), la luminosità e il contrasto. È possibile anche intervenire sui parametri audio e sul tipo di registrazione: intervenire su quest'ultima voce permette di modificare la qualità della registrazione e lo spazio che occupa su disco, due elementi che sono in rapporto inversamente proporzionale.

Infine, dovrete impostare i parametri di rete, se vorrete utilizzarla. Le impostazioni sono quelle classiche, che permetteranno al router a cui collegherete il Fantec di assegnargli un indirizzo IP o di convalidarne l'accesso se userete una rete wireless protetta (supporta wep e WPA).

Non mancano alcune opzioni di sistema, come il linguaggio del menù, il Parental Control, le opzioni di formattazione dell'hard disk e le caratteristiche(effetti di transizione, musica di sottofondo, etc) per uno slide show di immagini.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.