Ericsson ha presentato la prima piattaforma commerciale 5G al mondo, denominata 5G Core System. Si tratta di soluzioni combinate Core e Radio ottimizzate per l'arrivo del 5G. In questo modo sarà possibile coprire tutte le bande di frequenza disponibili, rendendo più fruibile il mondo delle telecomunicazioni alle imprese e non solo.
Il funzionamento si basa su network slice per garantire flessibilità all'infrastruttura. La tecnologia permetterà di affiancare alle classiche reti fisiche delle reti virtuali dedicate esclusivamente a funzioni particolari specifiche per il cliente o per un determinato servizio.

La virtualizzazione della rete rappresenta un enorme vantaggio per gli operatori. Infatti nonostante il network fisico rimane tale, quello virtuale può essere modificato a seconda delle necessità. Questo permette di superare gli attuali limiti e garantire maggiore copertura e compatibilità.
Proprio per questo motivo, la piattaforma messa a punto da Ericsson, prevede alcuni servizi aggiuntivi come il Network Slice federate. Con questa tecnologia, sarà possibile effettuare il roaming in 5G. Un operatore potrà fornire un servizio di rete a livello globale consentendo alle imprese di non dover stipulare accordi individuali con altri operatori. Altro servizio aggiuntivo è il 5G Policy and user data che garantirà la qualità del servizio e massimizzerà l'integrità dei dati trasferiti.
La virtualizzazione è basata su infrastrutture cloud. I due sistemi principali saranno la Network Function Virtualization (NFV) e la Software Defined Network (SDN). L'unione dei due servizi permetterà di rendere scalabile e programmabile l'esperienza a seconda delle esigenze.
I primi test della nuova infrastruttura sono stati effettuati grazie alla partnership tra Deutsche Telekom, SK Telecom e Ericsson. La rete basata su Network Slice ha permesso di effettuare la prova di copertura intercontinentale e collegare Germania e Corea. Inoltre undici città statunitensi sono coperte dalla nuova infrastruttura e dalla rete 5G in uso da Verizon.

Proprio il 5G sarà il futuro dei servizi digitali. Nonostante i passi in avanti fatti con l'attuale infrastruttura di rete 4G/LTE, si è ancora lontani dai risultati ottenibili con la nuova generazione. La sempre maggior richiesta di banda è dettata anche dall'evoluzione dei servizi online. Cloud, Internet of Things e Realtà Virtuale prenderanno sempre più piede negli anni a venire. Ecco quindi che Ericsson ha pensato anche alle necessità dei vari operatori che dovranno fornire i servizi.
Sebbene il 5G rappresenti un tema caldo già da ora, la società prevede l'esplosione della tecnologia a partire da 2026. Il mercato atteso potrebbe raggiungere un valore di 582 miliardi di dollari con un incremento dei ricavi per gli operatori fino al 34%.