Dal prototipo al modello avanzato
Clicca per ingrandire
William conosce un po' anche l'animazione e progettazione 3D. Ha sfruttato le simulazioni al computer per ridisegnare lo chassis dello Shrediquette, affidandosi a legno rinforzato con fibra di carbonio e tubi, per ridurre il peso. Anche l'aspetto del tricottero ne ha guadagnato. La riduzione del peso migliora anche la reattività del prototipo e di conseguenza la sua stabilità in volo. Piccoli miglioramenti che rappresentano solo il primo passo di questa nuova fase.
![]() | SYMA X5C Quadrocopter drone con HD | |
![]() | Parrot AR.DRONE 2.0 Quadricottero | |
![]() | Parrot AR.Drone 2.0 Quadricottero Power Edition |
Clicca per ingrandire
William riteneva che la stabilità del prototipo si potesse ulteriormente migliorare. Per realizzare il suo obiettivo ha sostituito i motori economici con prodotti più costosi e potenti che hanno aumentato la reattività del velivolo. Ha migliorato anche i giroscopi, scegliendo modelli più precisi, nonché la risposta nell'erogazione della potenza.
Clicca per ingrandire
Tutti questi miglioramenti hanno reso lo Shrediquette estremamente stabile. Così stabile che William si è spinto ad aggiungere nuovi profili alla routine di controllo. La prima modifica si chiama "hover mode", ed è pensata per trasportare carichi pesanti o instabili. La "Acro mode" serve invece a mantenere costanti le velocità angolari, in modo da fare acrobazie più facilmente.