Terratec Drivers: molto basilari
Diversamente da Creative, Terratec utilizza un singolo pannello di controllo per tutte le funzioni della scheda. I controlli sono molto chiari e riconoscibili. A prima vista, sembra tutto molto semplice e positivo. Con uno studio più approfondito, ci si accorge invece che alcune funzioni sono un po’ complicate.
Tuttavia, abbiamo notato che il controllo dei livelli per la riproduzione multi-canale è poco pratica. E’ da dire che il joistick virtuale utilizzato da Creative è migliore rispetto ai potenziometri lineari di Terratec. Terratec si distingue invece per il controllo S/P DIF che si rivela molto intuitivo, almeno per chi conosce il campo e quello con cui ha a che fare, cosa non da tutti.
Un buon lavoro è stato fatto anche per il controllo delle funzioni dei driver ASIO, in cui la scelta della dimensione del buffer, la frequenza di campionamento, e il rapporto con la latenza sono molto più chiari. Il chipset utilizzato da Terratec provvede solo ad una minima gestione del processo del suono, quindi non possiamo aspettarci funzioni come quelle previste per Creative. Comunque, è disponibile un software per gestire tutte le funzionalità mancanti a livello hardware.