Nasce a Genova il "Digital Lab 5G" presso il Great Campus degli Erzelli "per realizzare in città la rete mobile di nuova generazione e dare impulso allo sviluppo dell'Internet delle cose". Così danno l'annuncio Comune di Genova, Regione Liguria, Liguria Digitale, Ericsson e TIM.In pratica anche il capoluogo ligure entra a far parte del parterre di città dove verrà sperimentata la 5G, dopo Milano, Roma, Torino, L'Aquila, Prato, Bari e Matera.

Si parla per altro di primi test già entro il 2018. Il Digital Lab 5G sarà un vero e proprio Laboratorio "per accelerare lo sviluppo dei servizi innovativi necessari al rilancio dell'economia del territorio e al forte impulso per l'Internet of Things (IoT)".
L'accordo vede TIM ed Ericsson in prima fila anche per la valutazione dei piani di copertura per gli anni 2019-2020, in vista del lancio commerciale del servizio. "In questo modo saranno rese disponibili ai soggetti pubblici e privati operanti nel Campus le nuove applicazioni 5G con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di soluzioni innovative e la formazione delle necessarie competenze digitali", si legge nella nota ufficiale congiunta.

"Questo permetterà lo sviluppo futuro di offerte tecniche e commerciali utili a soddisfare le necessità su aree di applicazione quali, ad esempio, i servizi legati all'Internet of Things per il monitoraggio del territorio e delle informazioni sulla mobilità, per la gestione dei servizi ai cittadini, della pubblica sicurezza, dell'industria 4.0 e dei servizi di realtà virtuale applicati al turismo e alla cultura".
Leggi anche: Tutte le news riguardanti la 5G
Da rilevare che questo piano di ricerca & sviluppo è possibile anche grazie alle infrastrutture tecnologiche in fibra ottica messe a disposizione da Liguria Digitale. La stessa organizzazione che si impegnerà nel coinvolgere le aziende locali nella sperimentazione ed esportare, di conseguenza, a istituzioni e imprese del territorio ligure i risultati delle suddette attività.
"Siamo stati tra i primi ad insediarci sulla collina degli Erzelli e partecipando a questo progetto rinnoviamo l'impegno di Ericsson sul territorio", ha dichiarato Alessandro Pane, Direttore Ricerca e Sviluppo di Ericsson in Italia. "Grazie alla presenza del nostro centro R&S, unico nel suo genere in Italia, collaboreremo per dare vita a un ecosistema aperto per la realizzazione di progetti innovativi sperimentando nuovi e avanzati servizi abilitati dalla rete di quinta generazione".