Dettagli: JVC si distingue
Dai dettagli si può comprendere quanto si precisa l'immagine. Il laboratorio video l'ha valutata considerando il numero di linee orizzontali che si possono contare su una carta a colori. DV dovrebbe mostrare almeno 500 linee, ma può essere superiore, a seconda della videocamera. In questa area, la JVC GR-DX95 si è comportata egregiamente. Le sue performance sono interamente dovute al processore "Super High-Band" che JVC integra in tutte le sue videocamere. Come suggerisce il nome, questo processore ha una grande larghezza di banda sufficiente per prevenire perdite nel trasferimento digitale, così la GR-DX95 può produrre 520 lineee con un semplice sensore da 800.000-pixel (ciò ben dimostra che il sensore non fa tutto lui). L'abilità della videoocamera di mostrare dettagli è accertata inoltre utilizzando immagini che mostrano strisce sui vestiti o sulle foglie degli alberi. La Sony DCR-TRV22 e la Canon Elura 50 si sono comportate molto bene.
Dobbiamo menzionare la Hitachi DZ-MV350 per il suo formato DVD. La qualità dell'immagine è basata sull'MPEG-2e garantisce differenti risoluzioni a seconda della lunghezza del tempo di registrazione scelto. Con la qualità "extra-fine", si possono registrare al massimo 36 minuti di video su un DVD con una risoluzione di 704 x 576 pixels. Utilizzando la modalità normale, la risoluzione scende a 352 x 576 per assicurare due ore di registrazione. Anche alla massima qualità, la risoluzione è leggermente inferiore rispetto al DV per l'intervallo di registrazione. Comunque, piccole differenze si possono notare in tele con il DV. La qualità dell'immagine della DZ-MV350 è comunque molto buona e abbastanza adeguata per un uso familiare. Vedremo che questa videocamera ha anche molte altre risorse.
![]() JVC GR-DX95 a 720 x 576. |
![]() Hitachi DZ-MV350 a 704 x 576. |