-
Pro
-
Contro
Il verdetto di Tom's Hardware
Si parla sempre di più di ricerca di vita extraterrestre, con i rover che partiranno in futuro per Marte, JUICE dell'ESA (JUpiter ICy moons Explorer) per Europa e le lune ghiacciate di Giove, per non parlare delle ipotetiche missioni allo studio per Titano.
Denominatore comune è la ricerca della vita, e sono in molti a chiedersi quali siano i parametri corretti da cercare per individuare quello che l'uomo cerca, sempre ammesso che esista.
Visto che uno degli obiettivi di questa rubrica è anche dare ai lettori gli strumenti necessari per comprendere meglio le notizie di attualità, questa settimana ho pensato di proporre "Astrobiologia: le frontiere della vita. La ricerca scientifica di organismi extraterrestri", un libro scritto a quattro mani dal docente di Astronomia e Astrobiologia all'Università di Padova Giuseppe Galletta e dalla naturalista Valentina Sergi, che spiega innanzi tutto che cosa si intende per astrobiologia, e quindi fornisce gli elementi di base per capire quali sono i fondamenti per la vita e quindi che cos'è che debbono cercare astronomi e biologi planetari.
Personalmente ho trovato particolarmente affascinanti le descrizioni degli ambienti di Marte, Europa e Titano che sono i primi candidati all'esplorazione, ed è interessante la statistica sull'esistenza di vita nella nostra Galassia. Molto avvincente anche la parte che si occupa delle teorie sull'origine della vita, che a un non esperto aprono un mondo sugli organismi che vivono in situazioni estreme, come quelli che risiedono nei vulcani sottomarini e usano lo zolfo per il loro metabolismo, o quelli che popolano i laghi antartici.

Pochi rimarranno stupiti dalla capacità della vita di evolvere e svilupparsi anche negli ambienti più ostili, molti invece potrebbero restare affascinati dalle considerazioni sociologiche di un possibile contatto con gli alieni, o dai metodi che si possono mettere in campo per individuare delle forme di vita al di fuori della Terra.