Il rumore
Spesso ci si riferisce al rumore come all'equivalente digitale della "grana" delle pellicole ad alta sensibilità, dovuta in quel caso all'aumentare delle dimensioni del grano di alogenuro d'argento che costituiva la parte del film sensibile alla luce. Il parallelo è efficace e rende l'idea, anche se la natura del rumore digitale è completamente diversa, avendo a che fare con il concetto di rapporto segnale/rumore.
Come tutti i segnali elettronici, infatti, anche quello prodotto dal sensore viene disturbato dall'ambiente circostante e, come vale per qualsiasi altro dispositivo elettronico, più intenso sarà il segnale e minore sarà l'incidenza del disturbo percepito.
Il rumore a 100 ISO per una tipica reflex APS-C è praticamente inesistente.
In fotografia, l'intensità del segnale a parità di illuminazione ambiente è direttamente proporzionale alla dimensioni dei fotoricettori dei sensori (cioè dei singoli pixel). Maggiore è l'area utile del singolo ricettore per catturare luce, più intenso sarà il segnale prodotto. Naturalmente, i continui progressi tecnologici fanno sì che generazioni diverse di sensori si comportino in modo diverso a parità di area dei singoli pixel, ma in generale è vero che maggiore è l'area del sensore a parità di megapixel e migliore sarà il rapporto segnale/rumore.
Incrementare la sensibilità ISO equivale ad aumentare il guadagno di un amplificatore - ad alzare il volume, per così dire. Insieme al segnale desiderato, verrà inevitabilmente amplificato anche il rumore di fondo.
A 12.800 ISO, con filtro anti-rumore disattivato, le cose cambiano. Il comportamento è buono in assoluto, ma il rumore è chiaramente visibile. Si noti come nelle patch grigio scuro il rumore sia molto più evidente rispetto alle patch più chiare, per le considerazioni fatte a proposito del rapporto segnale/rumore.
Stessa immagine precedente, catturata a 12.800 ISO, con filtri anti-rumore attivati. Il rumore diminuisce in modo evidente, ma anche la sensazione di nitidezza è ora decisamente inferiore.
Da queste considerazioni se ne ricavano immediatamente alcune altre che riguardano più direttamente la fotografia e il rumore all'interno delle immagini:
- Pixel di dimensioni maggiori portano a segnali più intensi, quindi fotocamere con sensori più grandi a parità di megapixel risultano avvantaggiate.
- Sensibilità elevate corrispondono ad amplificazioni elevate, che amplificano anche il rumore di fondo. Ad alti ISO, il rumore peggiora.
- Il rumore è percentualmente più visibile se il rapporto segnale/rumore è scarso. Nell'immagine, le zone ben illuminate sono meno soggette a rumore di quelle in ombra. Per questo, alcuni fotografi utilizzano una particolare tecnica di sovraesposizione (la cosiddetta "esposizione a destra", di cui parleremo più avanti anche in questo corso).