Non siamo soliti esprimere giudizi estetici in quanto molto legati ai gusti personali. Tuttavia, possiamo dire che la Canon ricorda molto da vicino una PowerShot solo con l'obiettivo intercambiabile, la Fujifilm un modello di fascia superiore con quel pizzico di retrò che ha fatto la fortuna del marchio e la Sony si presenta con una veste più tecnologica. Tutte sono disponibili in tre diverse varianti di colore.
La Sony è anche la più piccola delle tre ed una delle mirrorless più piccole presenti sul mercato. Il peso delle tre macchine ammonta rispettivamente a 302, 361 e 283 gr. per il solo corpo, inclusa la batteria: in ogni caso decisamente basso a tutto vantaggio della trasportabilità.
Dal punto di vista costruttivo, trattandosi di modelli entry level e quindi dal costo contenuto, si è fatto uso pressoché totale di plastica.


La presa è agevole per tutte e tre le mirrorless, ma c'è da dire che alla Canon EOS M100 manca la sagomatura anteriore che comunque un po' aiuta soprattutto impugnando la macchina con la sola mano destra. Alla Sony manca invece quella posteriore per il pollice, ma onestamente non se ne sente il bisogno.
A livello di dotazione di comandi, abbiamo preparato la seguente tabella comparativa (N.B. non sono riportati il pulsante di scatto, il tasto di accensione e quello di sblocco obiettivo perché ovviamente presenti su tutte):
Comandi | Canon EOS M100 | Fujifilm X-A5 | Sony a5100 |
---|---|---|---|
Ghiera di selezione | si, coassiale al pulsante di scatto | si, posteriore | si, posteriore sul multi-controller |
Ghiera dei modi | si (semplificata) | si | no |
Tasto registrazione video | si | si | si |
Tasto Fn | no | si | no |
Tasto sollevamento forzato flash | si | si | si |
Tasto MENU | si | si | si |
Tasto Q | si | si | no |
Tasto riproduzione | si | si | si |
Tasto cancellazione immediata | si | si | si |
Tasto info display | si | si | si |
Compensazione esposizione | si, con tasto | si, con ghiera dedicata | si, con tasto |
Tasto WB (bilanciamento del bianco) | no | si | no |
Tasto drive/autoscatto | no | si | si |
Tasto selezione punto AF | no | si | no |
Tasto Wi-Fi diretto | si | no | no |
Tasto ISO | no | no | si |
Tasto zoom motorizzato obiettivo W/T | no | no | si |
Per quanto riguarda le connessioni...


Si noti che soltanto Fujifilm e Sony possono ricaricare la batteria dalla macchina mediante comune connettore micro USB, mentre la Canon necessita di apposito carica batterie esterno.
A proposito di batteria, Canon utilizza la LP-E12 da 800 mAh, Fujifilm la NP-W126S da 1260 mAh e Sony la NP-FW50 da 1020 mAh, ovviamente tutte agli ioni di litio: