Uno dei punti di forza delle tre mirrorless in prova è la loro connettività wireless, studiata in maniera da essere facilmente fruibile senza la necessità di dover leggere il manuale d'uso.
La Canon EOS M100 offre l'interfaccia Bluetooth e Wi-Fi e si basa sull'app Canon Camera Connect:
Canon Camera Connect consente il trasferimento automatico delle foto dalla camera allo smartphone, il telecomando Bluetooth, le informazioni sulla posizione e le impostazioni della fotocamera. Permette anche di visualizzare le immagini sulla fotocamera e lo scatto remoto con Live View
Visualizzazione/selezione/cancellazione delle immagini sulla camera e relativo trasferimento
La Fujifilm X-A5 offre, come la Canon, l'interfaccia Bluetooth versione 4.1 e Wi-Fi e si basa sull'app. Fujifilm Camera Remote:
Schermata iniziale con guida passo-passo alla connessione wireless fra la camera e lo smartphone
Le possibilità offerte da Camera Remote: controllo remoto camera, invio immagini dalla camera allo smartphone, visualizzazione sul display dello smartphone delle foto registrate sulla camera e geolocalizzazione
Trasferimento immagini dalla camera allo smartphone
Scatto remoto
La Sony a5100 offre l'interfaccia Wi-Fi e one touch NFC per creare una connessione wireless semplicemente avvicinando il dispositivo alla fotocamera e si basa sull'app Sony PlayMemories Mobile. Manca però il Bluetooth.
Scatto remoto
Trasferimento di immagini allo smartphone dalla camera