Chi desidera muovere i primi passi nel mondo della fotografia difficilmente guarderà a modelli troppo sofisticati e costosi, e anche se finanziariamente ne ha la possibilità è facile piuttosto che inizi valutando fotocamere economiche e soprattutto semplici da usare, pur aspettandosi prestazioni superiori a quelle offerte dai migliori smartphone.
Come spesso accade anche in altri ambiti, dal punto di vista psicologico un principiante si sentirà più motivato se ha per le mani uno strumento in grado di farlo sentire un po' meno inesperto di quello che in realtà è, e così se un chitarrista in erba è facile che metta da parte i suoi risparmi per comprarsi un'imitazione di una Fender Stratocaster anche se non sa come muovere il plettro sulle corde, un fotografo inesperto vorrà probabilmente iniziare a cimentarsi nei suoi primi scatti con la macchina che l'amico o il negoziante di fiducia consigliano: una reflex.
![]() | ![]() | ![]() |
Perché con la reflex ti senti fotografo, è la macchina che usano i professionisti. In realtà, sappiamo benissimo che i componenti chiave della macchina, sensore e processore d'immagine, non sono dissimili da quelli di una mirrorless di pari livello. Anche gli obiettivi non sono da meno, anzi!
Per questa ragione abbiamo voluto mettere a confronto tre mirrorless entry level che consentono, grazie al sensore APS-C e alla loro risoluzione, di iniziare portando a casa scatti di buona qualità.
Canon, Fujifilm e Sony sono le uniche case (insieme a Leica) a produrre mirrorless con sensore APS-C; per questo abbiamo attinto ai rispettivi cataloghi per proporvi questi tre modelli di successo, tutti equipaggiati con l'ottica in kit, un 15-45 per Canon e Fujifilm e un 16-50 per Sony.
Vediamo come vanno e fino a che punto sono in grado di soddisfare le aspettative degli aspiranti fotografi.
Leggi anche: Guida all'acquisto della Mirrorless
Canon EOS M100
Fujifilm X-A5
Sony a5100
Scheda Tecnica
Caratteristiche | Canon EOS M100 | Fujifilm X-A5 | Sony a5100 |
---|---|---|---|
Tipo | mirrorless | mirrorless | mirrorless |
Sensore | APS-C | APS-C | APS-C |
Risoluzione effettiva | 24,2 Mpixel | 24,2 Mpixel | 24,3 Mpixel |
Supporto RAW | si | si | si |
Sistema di ottiche | Canon EF-M o EF/EF-S con adattatore EF-EOS M | Fujifilm X | Sony E |
Obiettivi in kit | Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM | Fujinon XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ | Sony E PZ 16-50 mm F3,5-5,6 OSS |
Gamma sensibilità | 100 - 25600 | 100-51200 | 100 - 25600 |
Tempi di posa | 30 - 1/4000 sec. | 30 - 1/4000 sec. | 30 - 1/4000 sec. |
Flash integrato | si | si | si |
Presa hot shoe per flash | no | si | no |
Scatto continuo | 6,1 fps | 6 fps | 6 fps |
Programmi di scatto | Auto +, SCN, Filmato, M, S, A, P | SR +, Adv, SP, Panorama, Filmato, M, S, A, P | Auto +, Auto i, SCN, Panorama, Filmato, M, S, A, P |
Schermo LCD | 3" - 1.040.000 pixel touch | 3" - 1.040.000 pixel touch | 3" - 921.600 pixel touch |
Mirino elettronico | no | no | no |
Video (max. risoluzione) | Full HD 60 fps | 4K 15 fps | Full HD 60 fps |
Formati di memoria | SD, SDHC, SDXC | SD, SDHC, SDXC | Memory Stick PRO Duo, Memory Stick PRO-HG Duo, Memory Stick XC-HG Duo, SD, SDHC, SDXC |
Colori disponibili | grigio, bianco, nero | nero, rosa, marrone | bianco, nero, marrone |
Dimensioni | 108 x 67 x 35 mm | 117 x 68 x 40,4 mm | 110 x 63 x 36 mm |
Peso | 302 gr. | 361 gr. | 283 gr. |
Prezzo di listino | 619,99 Euro | 619,99 Euro | 700 Euro |