Come scegliere un condizionatore portatile in base alla grandezza della propria casa?

Come scegliere un condizionatore portatile in base alla grandezza della propria casa? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Con la stagione calda in cui ci troviamo, mantenere una temperatura confortevole in casa diventa una priorità. In tal senso, i condizionatori portatili rappresentano una soluzione versatile e pratica per rinfrescare gli ambienti domestici senza la necessità di installazioni permanenti. Tuttavia, scegliere il condizionatore portatile giusto può sembrare un compito complesso, soprattutto quando si considera la varietà di modelli disponibili sul mercato. 

Uno dei fattori più importanti da valutare è la grandezza della propria casa o della stanza in cui si intende utilizzarlo. In questo articolo, quindi, ti guideremo attraverso i passaggi essenziali per selezionare il condizionatore portatile più adatto alle tue esigenze, assicurandoti un ambiente fresco e confortevole durante le calde giornate estive.

Come scegliere un condizionatore portatile in base alla grandezza della propria casa?

Scegliere il condizionatore portatile giusto richiede una valutazione attenta di vari fattori, a partire dalla metratura degli ambienti da raffreddare. Il primo passo fondamentale è misurare la superficie della stanza o delle stanze in cui si intende utilizzare il dispositivo. Calcolare la metratura è essenziale per stabilire la potenza di raffreddamento necessaria e assicurarsi che il condizionatore sia in grado di offrire un comfort termico adeguato.

Una volta ottenuta la misura della superficie, è necessario tradurre questo dato nei cosiddetti BTU, ovvero i British Thermal Unit, l’unità di misura che definisce la capacità di raffreddamento del condizionatore. Un valore di BTU troppo basso rispetto alla superficie porterà a prestazioni scarse, mentre un valore eccessivo può comportare un inutile spreco di energia. In linea generale, per una stanza fino a 20 m² sono sufficienti 6.000 BTU, mentre per spazi compresi tra i 20 e i 30 m² si consigliano modelli da almeno 8.000 BTU. Se la superficie si aggira intorno ai 40 m², è meglio orientarsi su 10.000 BTU, mentre per stanze tra i 40 e i 50 m² occorreranno circa 12.000 BTU. Per ambienti più grandi, fino a 60 m², si sale a 14.000 BTU. Oltre questa soglia, è opportuno valutare condizionatori portatili di potenza ancora maggiore oppure considerare l’uso di più unità in contemporanea.

Oltre alla potenza, è importante considerare l’efficienza energetica del condizionatore portatile. Questo parametro è indicato dal valore EER (Energy Efficiency Ratio), che esprime il rapporto tra la potenza di raffreddamento e il consumo elettrico. Un condizionatore con un EER elevato sarà in grado di raffreddare l’ambiente consumando meno energia, contribuendo così a contenere i costi in bolletta nel lungo periodo. Esistono inoltre accorgimenti e buone pratiche da adottare per ottimizzare ulteriormente i consumi, come l’utilizzo intelligente delle temperature impostate e la gestione programmata degli orari di funzionamento (a tal proposito, qui trovi degli utili consigli su come risparmiare sull'uso di un condizionatore portatile).

Whirpool
Immagine id 25775

Un altro aspetto da non trascurare riguarda le caratteristiche aggiuntive che possono migliorare sensibilmente l’esperienza d’uso. Alcuni modelli offrono la funzione deumidificatore, utile soprattutto nelle giornate particolarmente afose, in cui il disagio è dovuto non solo alla temperatura ma anche all’umidità elevata. La presenza di un timer programmabile permette di accendere o spegnere automaticamente il condizionatore, evitando sprechi quando non si è in casa. In ambienti come la camera da letto o lo studio, la modalità silenziosa diventa quasi indispensabile per garantire comfort acustico.

Anche la facilità di spostamento è importante: modelli dotati di ruote multidirezionali e maniglie ergonomiche sono più pratici da usare in stanze diverse. Infine, la crescente diffusione dei dispositivi smart ha portato sul mercato condizionatori portatili compatibili con app mobili o assistenti vocali, che permettono il controllo da remoto e la personalizzazione avanzata delle impostazioni.

Un altro elemento spesso sottovalutato ma fondamentale nella scelta di un condizionatore portatile è il livello di rumorosità. Il rumore prodotto dal dispositivo viene misurato in decibel (dB) e può fare una grande differenza in termini di comfort, soprattutto se si intende utilizzare il condizionatore durante la notte o in un ambiente di lavoro. In genere, è preferibile optare per modelli che non superino i 50-55 dB in modalità normale e che dispongano di una modalità silenziosa per le ore più delicate.

Il fattore economico, infine, gioca un ruolo chiave nella scelta. Il consiglio è di trovare un buon equilibrio tra prezzo iniziale e prestazioni nel tempo. Un modello più economico potrebbe rivelarsi meno conveniente nel lungo periodo se comporta consumi elevati o necessita di sostituzioni frequenti. Al contrario, un investimento leggermente più elevato in un condizionatore portatile efficiente e dotato di buone funzionalità può offrire risparmi concreti sulle bollette e una durata maggiore.

Quali sono i vantaggi dei condizionatori portatili rispetto a quelli fissi?

I condizionatori portatili presentano numerosi vantaggi che li rendono la soluzione ideale in molte situazioni domestiche. Il principale beneficio è la mobilità: si possono spostare facilmente da una stanza all’altra, a seconda delle esigenze, senza dover installare unità permanenti in ogni ambiente. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti a chi vive in case in affitto, in ambienti temporanei o in abitazioni in cui non è possibile o conveniente eseguire interventi strutturali.

Un altro vantaggio è l’installazione semplice. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente collegare il dispositivo alla presa di corrente e posizionarlo vicino a una finestra per permettere l’espulsione dell’aria calda attraverso il tubo flessibile in dotazione. Alcuni modelli innovativi sono anche senza tubo e utilizzano tecnologie di raffreddamento alternative, pur restando più adatti per ambienti piccoli o medi.

La flessibilità d’uso è un altro punto a favore: molti condizionatori portatili integrano funzioni extra come la deumidificazione, la ventilazione o addirittura il riscaldamento, trasformandoli in apparecchi utilizzabili tutto l’anno. A livello economico, infine, il costo iniziale e quello legato all’installazione risultano generalmente inferiori rispetto a quelli dei sistemi fissi, rendendo i portatili una soluzione più accessibile anche per chi ha un budget limitato.

Va comunque tenuto presente che i condizionatori portatili non sono privi di limiti. La capacità di raffreddamento è, in genere, inferiore rispetto a quella dei modelli fissi, e il livello di rumorosità può risultare più alto, soprattutto nei modelli base. È quindi fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze e l’uso che si intende fare del dispositivo prima di prendere una decisione.

Come posso migliorare l'efficienza di un condizionatore portatile?

Per ottenere le migliori prestazioni da un condizionatore portatile e ridurre al minimo i consumi, è importante adottare alcune semplici accortezze. Il posizionamento gioca un ruolo cruciale: il dispositivo va collocato il più vicino possibile alla finestra, in modo da facilitare l’espulsione dell’aria calda, e va lasciato libero da ostacoli che potrebbero compromettere il flusso d’aria. Anche tenere chiuse porte e finestre durante il funzionamento è essenziale per evitare la dispersione del fresco e mantenere l’ambiente isolato dal calore esterno.

L’isolamento termico della stanza contribuisce, infatti, a mantenere più stabile la temperatura interna. Chiudere le tende o abbassare le tapparelle durante le ore più calde della giornata può fare una grande differenza, soprattutto in estate. Un altro aspetto da non trascurare è la manutenzione: pulire regolarmente i filtri dell’aria garantisce un flusso d’aria costante e impedisce al dispositivo di sforzarsi più del dovuto, evitando così un aumento dei consumi.

L’uso intelligente delle funzioni di programmazione permette, inoltre, di ottimizzare l’efficienza. Impostare il condizionatore su temperature leggermente più alte durante le ore in cui non si è in casa e abbassarle solo quando si è presenti consente di risparmiare energia senza compromettere il comfort. Di notte, è sufficiente alzare di uno o due gradi la temperatura per ridurre i consumi senza percepire un calo significativo del benessere termico.

Infine, l’uso combinato di una ventola può aiutare a distribuire meglio l’aria fresca, migliorando la copertura del raffreddamento in tutta la stanza. Per assicurarsi che il condizionatore resti sempre efficiente, è consigliabile sottoporlo a una manutenzione professionale almeno una volta all’anno.

Alcuni modelli consigliati

Il Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 si presenta come una soluzione completa per il comfort domestico, integrando in un unico dispositivo le funzioni di raffreddamento, ventilazione e deumidificazione. Con una notevole potenza di raffreddamento pari a 12.000 BTU/h (2,7 kW), questo climatizzatore portatile è ideale per climatizzare efficacemente ambienti di dimensioni generose, fino a 95 m³.

Un valore aggiunto significativo è la connettività WiFi integrata, che permette di gestire le impostazioni del climatizzatore da remoto tramite smartphone o altri dispositivi connessi. Oltre alle funzioni primarie, offre pratiche modalità come il timer per la programmazione, la modalità sleep per un comfort notturno ottimale e la modalità eco per un consumo energetico più contenuto. La presenza di un filtro antipolvere e antibatterico contribuisce, infine, a migliorare la qualità dell'aria interna.

Il COMFEE AMBRA 9 è un condizionatore portatile che si distingue per la sua praticità ed efficacia nel migliorare il comfort domestico. Dotato di una potenza di 9.000 BTU, è progettato per climatizzare ambienti di medie dimensioni, fino a circa 35 m². Questo modello versatile non si limita a raffreddare l'aria, ma funge anche da deumidificatore, contribuendo a creare un ambiente interno più salubre e piacevole, specialmente durante i periodi più umidi.

Il COMFEE AMBRA 9 integra tre funzionalità essenziali: raffreddamento, ventilazione e deumidificazione. Grazie a una capacità di deumidificazione fino a 24 litri al giorno, è un valido alleato per contrastare l'eccessiva umidità. Impiega il refrigerante ecologico R290, in linea con le normative ambientali, e vanta una classe di efficienza energetica A, con un consumo energetico ottimizzato. Per un riposo sereno, è disponibile la modalità Sleep, che adatta gradualmente la temperatura. La presenza del telecomando facilita la gestione delle impostazioni a distanza, offrendo un controllo comodo e intuitivo.

Il De'Longhi Pinguino PACEL98ECO è un condizionatore portatile che unisce alte prestazioni a un funzionamento silenzioso. Con una potenza di 10.700 BTU (2,7 kW), è ideale per ambienti fino a 100 m³. Questo modello è dotato di un pratico display frontale a LED e offre tre velocità di ventilazione, oltre alla funzione di deumidificazione che può rimuovere fino a 36 litri di umidità in eccesso al giorno.

Grazie alla classe di efficienza energetica A, il PACEL98ECO assicura un comfort ottimale con un consumo ridotto. È facile da trasportare grazie alle maniglie e alle ruote integrate e dispone di un timer programmabile di 24 ore, che permette di adattare il funzionamento del condizionatore alle proprie abitudini quotidiane. Incluso nel pacchetto c'è anche un telecomando per un controllo semplice e intuitivo da qualsiasi punto della stanza.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.