Come funzionano i condizionatori portatili senza tubo?

I condizionatori portatili senza tubo sono una soluzione pratica e veloce per rinfrescare gli ambienti domestici senza installazioni complesse.

Avatar di Dario De Vita

a cura di Dario De Vita

Editor

Con l'arrivo del caldo estivo, che inizia a farsi sentire già dalla seconda parte della primavera, gli elettrodomestici come i migliori climatizzatori diventano indispensabili per rinfrescare l'ambiente domestico. Tuttavia, per chi non ha ancora installato un climatizzatore fisso, bisogna fare i conti con le difficoltà legate al montaggio, che può risultare complicato a causa del tubo e della pompa esterna da posizionare all'esterno dell'abitazione. Questa operazione, infatti, non è sempre semplice e può risultare invasiva. Per questo motivo, molte persone optano per una soluzione alternativa: i condizionatori portatili senza tubo.

I condizionatori portatili senza tubo, detti anche raffrescatori evaporativi, sono ideali per chi cerca praticità d'uso senza dover affrontare lavori di installazione complessi. Sebbene le loro prestazioni siano inferiori rispetto ai modelli fissi, offrono comunque un valido supporto nelle giornate più calde. Questi non richiedono tubi di scarico e non necessitano di un’installazione esterna, il che li rende facilmente spostabili e adatti a diversi ambienti. In questo articolo vi guideremo nella scelta di questi elettrodomestici, spiegandovi come funzionano, quali sono i consumi, i costi e gli altri aspetti da considerare per decidere quale sia la soluzione più adatta alle vostre esigenze per la prossima stagione estiva.

Cosa cambia tra condizionatori portatili con o senza tubo?

La differenza principale tra i condizionatori portatili con tubo e quelli senza tubo risiede nel metodo di espulsione dell'aria calda. I condizionatori portatili con tubo utilizzano un condotto per scaricare l'aria calda all'esterno, solitamente attraverso una finestra. Questo sistema richiede una certa preparazione a partire dall'installazione del kit necessario per garantire che il tubo possa espellere efficacemente l'aria calda fuori dall'ambiente interno.

D'altra parte, i condizionatori senza tubo funzionano utilizzando un principio diverso: il raffreddamento evaporativo. Ma come funziona questo sistema? In sostanza l'aria calda viene aspirata e fatta passare attraverso un filtro umido, raffreddandola attraverso l'evaporazione dell'acqua. Tale processo riduce la temperatura dell'aria che viene poi reimmessa nella stanza. Non avendo bisogno di un tubo per espellere l'aria calda, i condizionatori senza tubo sono molto più facili da spostare e da utilizzare in diverse stanze o situazioni, come in un ufficio, una casa in affitto o durante le vacanze in camper. Una spiegazione ancora più dettagliata la trovate nel nostro approfondimento relativo a che differenza c'è tra un condizionatore e un raffrescatore.

Quanto consumano i condizionatori portatili senza tubo?

Uno dei principali vantaggi dei condizionatori portatili senza tubo è il loro basso consumo energetico. A differenza dei condizionatori tradizionali, che utilizzano un compressore per raffreddare l'aria, i modelli senza tubo sfruttano il processo di evaporazione dell'acqua, che è molto meno energivoro. In media, un condizionatore portatile senza tubo consuma tra 50 e 150 watt. Questa efficienza energetica li rende adatti per un uso prolungato, poiché non incidono pesantemente sulla bolletta elettrica. Ad esempio, un modello con una potenza di 80 watt utilizzato per 8 ore al giorno consuma circa 0,64 kWh, che si traduce in un costo energetico mensile molto basso, a seconda delle tariffe locali dell'elettricità.

Come pulire e disinfettare il condizionatore?

Per fare un confronto, un condizionatore tradizionale con compressore può consumare facilmente tra i 1000 e i 2000 watt, rendendo i modelli senza tubo molto più economici in termini di consumi energetici. Questo li rende utili in ambienti dove il risparmio energetico è una priorità, come uffici domestici o case dove si desidera mantenere basse le spese.

Quando conviene usare un condizionatore portatile senza tubo?

I condizionatori portatili senza tubo sono ideali in diverse situazioni e per varie esigenze grazie alla loro elevata versatilità. Innanzitutto, sono perfetti per ambienti dove l'installazione di un climatizzatore è impraticabile o non consentita, come in case in affitto o edifici storici dove non è possibile effettuare modifiche strutturali. Sono anche eccellenti per le case mobili, come camper e roulotte, dove la mobilità e la facilità di installazione sono essenziali.

Questi sono inoltre molto utili in situazioni temporanee. Ad esempio, possono essere utilizzati durante una ristrutturazione domestica per mantenere una zona della casa confortevole senza dover affrontare i disagi dell'installazione di un sistema fisso. Allo stesso modo, sono perfetti per raffreddare specifiche stanze della casa durante i periodi di calore intenso, senza dover raffreddare tutta la casa inutilmente.

Dove scarica la condensa il condizionatore portatile?

Inoltre, i condizionatori senza tubo sono eccellenti per chi cerca un metodo di raffreddamento ecologico e a basso costo. Il loro basso consumo energetico e l'assenza di refrigeranti chimici dannosi per l'ambiente li rendono una scelta sostenibile. Ad esempio, una famiglia che desidera ridurre la propria impronta ecologica può trovare in questi dispositivi una valida alternativa ai condizionatori tradizionali.

Quanto costa mediamente un condizionatore portatile senza tubo?

Il prezzo dei condizionatori portatili senza tubo varia notevolmente in base alla marca, alla capacità e alle funzioni offerte.

  • Fascia bassa: i modelli più economici possono costare tra 50 e 100 euro. Questi offrono le funzionalità di base e sono adatti per piccoli ambienti o per un uso occasionale. Ad esempio, un modello economico potrebbe essere sufficiente per raffreddare una camera da letto durante le notti estive.
  • Fascia media: nella fascia di prezzo tra 100 e 300 euro, è possibile trovare modelli con migliori prestazioni, maggiore capacità di raffreddamento e funzioni aggiuntive come telecomando, timer e modalità di umidificazione. Questi dispositivi sono ideali per stanze di medie dimensioni come soggiorni o uffici domestici.
  • Fascia alta: i modelli premium, che costano oltre i 300 euro, offrono le migliori prestazioni in termini di capacità di raffreddamento, efficienza energetica e funzionalità come la connettività Wi-Fi, il controllo tramite app e la purificazione dell'aria. Questi modelli sono ideali per chi cerca un elettrodomestico completo e multifunzionale, capace di offrire un comfort ottimale in qualsiasi situazione.

Chi produce i migliori condizionatori portatili senza tubo?

Se avete già dato un'occhiata alle varie soluzioni disponibili in giro, è probabile che vi siate già fatti un'idea dei marchi più affidabili nel settore. A differenza dei condizionatori d'aria tradizionali, il mercato dei raffrescatori evaporativi offre una scelta più limitata di brand di qualità. Se escludiamo i marchi meno conosciuti o quelli cinesi, che pur offrendo prodotti validi non sono altrettanto diffusi, i modelli migliori provengono da aziende consolidate come Klarstein e Pro Breeze. È evidente che i produttori più noti preferiscano focalizzarsi sui condizionatori d'aria tradizionali con tubo, che, sebbene più efficaci in certi contesti, risultano meno pratici da installare per motivi facilmente comprensibili.

Dove è meglio posizionare un condizionatore portatile senza tubo?

La posizione del condizionatore portatile senza tubo è cruciale per ottenere le migliori prestazioni. Idealmente, dovrebbe essere posizionato in un'area con buona circolazione d'aria e vicino a una fonte di alimentazione. Evitare di collocarlo in angoli stretti o dietro mobili che potrebbero ostacolare il flusso d'aria è fondamentale per garantire un raffreddamento efficace.

Perché il condizionatore portatile non raffredda?

In un soggiorno, ad esempio, il condizionatore dovrebbe essere posizionato vicino all'area di seduta principale, in modo da garantire un raffreddamento diretto e confortevole. In una camera da letto, invece, è consigliabile collocarlo vicino al letto per assicurarsi che l'aria fresca raggiunga direttamente la zona di riposo.
È anche importante considerare l'altezza a cui posizionare il condizionatore. Molti modelli funzionano meglio se posizionati su una superficie elevata, come un tavolo o una mensola, in modo che l'aria fresca possa diffondersi più uniformemente nella stanza.

Modelli consigliati per l'acquisto

Andremo ora a vedere alcuni dei modelli più popolari per ogni fascia di prezzo per aiutarvi nella ricerca di un condizionatore d'aria portatile senza tubo che possa fare al caso vostro:

Klarstein IceWind Plus 4 in 1

Il Klarstein IceWind Plus Smart si distingue per la sua funzione 4-in-1, che lo rende un vero alleato per l'efficienza energetica. Durante l'estate, affronta senza difficoltà le alte temperature grazie alla modalità di raffreddamento, regalando un'aria fresca e confortevole. Quando arriva il freddo, invece, agisce come umidificatore, contrastando l'aria secca e creando un ambiente caldo e accogliente. Le opzioni disponibili non si fermano qui: offre ben 4 velocità di ventilazione, da una leggera brezza a un flusso d'aria più potente, oltre a una modalità "Night Mode" che abbassa progressivamente la velocità dell'aria fino a spegnersi dolcemente, per un riposo senza rumori. Un’altra opzione, la modalità "Natura", simula l’effetto di una brezza naturale, portando un tocco di freschezza come quello che si prova all’esterno. Grazie alla sua facilità di movimento, è possibile spostarlo da una stanza all'altra senza difficoltà, portando un'aria rinfrescante in ogni angolo della casa. La sua oscillazione di 65° assicura che la fresca brezza raggiunga ogni punto desiderato. Inoltre, con la sua tecnologia smart integrata, è possibile gestire il raffrescatore in remoto, che si tratti di regolare la velocità, cambiare modalità o impostare un timer fino a 8 ore.

Olimpia Splendid Péler 20

Con una potenza massima di 110W, il Peler 20 è in grado di offrire prestazioni elevate, mantenendo comunque un’ottima efficienza energetica. La sua capacità di circolazione dell'aria, che raggiunge i 600 m3/h, assicura un flusso potente che riesce a rinfrescare rapidamente anche gli spazi più caldi, trasformandoli in ambienti piacevoli. Un aspetto che lo rende versatile è la possibilità di utilizzarlo sia come raffrescatore che come semplice ventilatore. In modalità raffrescamento, il Peler 20 sfrutta una tanica da 20 litri, che può essere comodamente riempita dall’alto, evitando il fastidio di dover rimuovere la tanica dalla base e garantendo un'autonomia prolungata. Quando invece si desidera solo un po’ di aria fresca senza l’umidità, il Peler 20 può funzionare come ventilatore, offrendo una brezza leggera e piacevole senza necessità di acqua. È inoltre dotato di un sistema di oscillazione orizzontale, che distribuisce il flusso d'aria in modo omogeneo in tutta la stanza. Infine, il suo design moderno e compatto lo rende facilmente integrabile in qualsiasi tipo di ambiente, sia domestico che lavorativo.

OMISOON DH-KTS05

Questo raffrescatore evaporativo portatile si distingue per la sua praticità e compattezza, risultando ideale per chi cerca un'alternativa ai tradizionali condizionatori senza occupare troppo spazio. Grazie alla tecnologia a ultrasuoni, converte l’acqua in una fine nebbia che non solo rinfresca l’aria, ma la mantiene anche umida, prevenendo la secchezza cutanea e problemi respiratori. Le pale oscillanti, regolabili, permettono di indirizzare l’aria fino a 60° in verticale e 120° in orizzontale, garantendo una distribuzione omogenea e confortevole del flusso d’aria. Con tre diverse velocità di ventilazione e la possibilità di aggiungere oli essenziali, offre un’esperienza di raffrescamento personalizzabile. Il serbatoio da 800 ml consente un utilizzo continuato fino a 6 ore, mentre la luce LED a sette colori dona un’atmosfera piacevole e rilassante. Facile da alimentare tramite USB e con un consumo di soli 10W/ora, è dotato di una funzione di spegnimento automatico dopo sei ore, per una maggiore sicurezza ed efficienza energetica. Perfetto per un uso personale, combinando praticità e potenza in un design compatto.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


non diciamo idiozie, questi "condizionatori" sono terribili in estate, NON abbassano la temperatura (non possono farlo fisicamente, se non butti l'aria calda fuori come fai?), la sensazione di fresco si avverte solamente standoci davanti. Il problema è che a causa del suo funzionamento l'umidità della stanza è destinata ad aumentare, e d'estate l'umidità è già terribile così... stateci alla larga!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.