Introduzione
Il Web ha contribuito a cambiare la nostra idea di radio e a farne un servizio alla portata di tutti. Non ci sono i limiti di copertura dei ripetitori radio, non ci sono le assegnazioni delle frequenze, virtualmente non ci sono limiti sul pubblico raggiungibile. Si può andare live subito e raggiungere ascoltatori in tutti gli angoli del globo.
Da una ricerca sulle varie directory di web-radio italiane, abbiamo trovato oltre 500 emittenti con programmazione regolare che non fanno riferimento a delle stazioni già attive in FM. Per capire meglio il fenomeno, possiamo separare le web radio in due grandi categorie: quelle delle radio FM tradizionali che estendono il loro raggio d'azione anche su Internet e quelle che invece partono per iniziative pensate esclusivamente per la Rete. Noi ci focalizzeremo sulla seconda tipologia che è anche quella più vicina a chi inizia a trasmettere senza grandi infrastrutture. Basta infatti un PC e una connessione, al resto si può pensare dopo.
![]() | Anker® Altoparlante Bluetooth Tascabile | |
![]() | Trust Elvii Microfono | |
![]() | Philips AE2330 Radio per doccia |
Iniziamo con tre tra i servizi più diffusi e poi vediamo cosa fare se vogliamo trasmettere in maniera più professionale con uno streaming server. Alla fine però sarà quello che abbiamo da dire che farà la differenza: content is the king, ovvero è il contenuto quello che conta
.