Gigabyte punta sulle schede madre con IGP

Abbiamo raggruppato in questo articolo tutte le notizie sulle schede madre e schede video presenti al CeBIT 2008.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Gigabyte punta sulle schede madre con IGP

Il CeBIT in questa edizione ha certamente consacrato le motherboard dotate di chip grafici integrati. Gigabyte, non a caso, ha presentato una gamma caratterizzata nel 50% dei casi da IGP, dimostrando che in qualche modo non si tratta più di soluzioni entry-level. La conferma arriva anche delle soluzioni G45 (supporto HD 1080 e DirectX10) e dal nuovo confronto "ibrido" (IGP insieme a GPU) avviato da Nvidia e AMD.

Gigabyte GA-MA78GM-S2H

La nuova Gigabyte AMD 780G, pur integrando un IGP, può gestire anche una scheda video entry level - al momento però non è in grado di disattivarla in caso di bisogno. Interessante l'utilizzo di un sistema di raffreddamento totalmente passivo (solo con dissipatori e senza heat pipe). Per quanto riguarda invece la dotazione non mancano tre porte VGA, DVI, HDMI e chip audio HD Realtek ALC899A; il tutto in formato ATX. Insomma, se il prezzo dovesse mantenersi basso si tratterebbe di una buona soluzione PC Home Theater dal modesto ingombro.

Gigabyte GA-M780SLI-DS5

Il produttore ha mostrato anche la 780a SLI (Nvidia), che comunque perde ovviamente punti se comparata con la ben più performante nForce 790i. Anche in questi casi non manca il chip audio Realtek, due porte Gigabit Ethernet e un diffuso uso di rame per favorire il raffreddamento di northbridge, southbridge e MOSFET. Da rilevare anche la presenza piuttosto inusuale di un connettore Molex. La tendenza di mettere a disposizione il maggior numero di connettori di alimentazione non si è esaurita.

Gigabyte GA-790SLI-DQ6

Con l'avvento della soluzione G45, invece, Intel lancerà il GMA X4500 HD, che può essere già ammirato sulla nuova Gigabyte GA-G45M-DS2H (l'unica mobo che al momento supporta un FSB da 1600 MHz).

Gigabyte GA-G45M-DS2H

L'IGP, in questo caso, fornisce prestazioni base: un'uscita video per applicazioni desktop tradizionali, anche se il video-decoding non ha bisogno di over-clock. La scheda è in formato ATX, e come al solito dispone di dissipatori su northbridge. Vi è un solo slot PCI Express 1x slot e due slot PCI.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.