Asus overclocca la Radeon HD 3870 X2
Asus ha portato al CeBIT la versione overcloccata della scheda video dual-GPU HD 3870 X2 di ATI. La EAH3780X2 TOP/G/3DDHTI/1G ha frequenze leggermente maggiori rispetto agli standard per core e memoria, che lavorano rispettivamente a 851 MHz e 1900 MHz. Le frequenze standard sono 825 MHz e 1800 MHz.

Asus
EAH3780X2 TOP/G/3DDHTI/1G
L'aumento delle frequenze ha permesso alla scheda di realizzare il punteggio di 14422 al 3DMark 2006, La EAH3780X2 TOP/G/3DDHTI/1G è equipaggiata con due connettori DVI. La scheda non integra memorie GDDR4, cosa che invece fa un altro modello dell'azienda e una soluzione di PowerColor. La differenza in tal caso non è sulla frequenza del core, standard a 825 MHz, bensì sulla memoria a 2250 MHz.
GeCube: nuovi design e schede AGP
Abbiamo avuto l'opportunità di dare un'occhiata alla configurazione CrossFire di GeCube, composta da due Radeon HD 3870 X2 (dotate di raffreddamento a liquido proprietario e PCB più corto di 2 cm) overcloccate leggermente (850/960 MHz). Una particolarità della scheda GeCube è la presenza di quattro uscite DVI. L'intero sistema, con i giusti driver (ancora in fase beta) è in grado di gestire fino a otto monitor. Un dettaglio interessante: la seconda scheda è collegata a un solo connettore PCI Express 6 pin. La ragione? GeCube usa un alimentatore da 1000 Watt, insufficiente per alimentare entrambe le schede a pieno regime. Secondo GeCube, è necessario un alimentatore di almeno 1200 watt.

GeCube HD 3870 X2 in Crossfire
GeCube HD 3870 X2 in Crossfire
GeCube HD 3870 X2 in Crossfire
Riguardo a caratteristiche di poca utilità, GeCube mostra una scheda Radeon HD 3870 e una HD 3650 equipaggiate con 1 GB di memoria e connettore DislplayPort.

Schede grafiche AGP GeCube
Infine, questo produttore è uno dei pochi a mostrare ancora una serie completa di schede AGP, dalla 3850 512 MB alla 2400.