Conclusioni
La EOS 700D rinfresca la tradizione dei corpi reflex entry-level di Canon confermando di essere uno tra i migliori prodotti del suo segmento.
Ottima la qualità d'immagine, come ottima è l'ergonomia, ulteriormente migliorata dallo schermo touch-screen orientabile che aggiunge praticità senza sacrificare null'altro (e che in caso di particolari necessità può essere disabilitato). Lo schermo può essere, in effetti, motivo di preferenza per chi desidera questa funzione spendendo il meno possibile (passando a Nikon, bisognerebbe arrivare alla D5200 che costa su strada circa 100 euro in più).
![]() | Canon EOS 700D | |
![]() | Transcend TS32GSDHC10U1 |
A livello tecnico, può essere parzialmente criticabile solo l'autofocus ibrido: dopo averlo già visto all'opera sulla 650D, confermiamo qui che è sì un passo avanti rispetto al passato (600D), ma non tale da colmare il divario con le migliori mirrorless per quanto attiene al funzionamento in modalità LiveView.
Le vere perplessità riguardo a questo corpo macchina non sono quindi tecniche, bensì commerciali data l'elevatissima frammentazione in questo segmento di mercato. In prima battuta, bisogna sottolineare come le differenze rispetto alla 650D siano davvero minime. Il consiglio potrebbe essere quello di buttarsi sul modello precedente se si trova a buon prezzo, ma al momento in cui scriviamo i prezzi della 650D non sono inferiori a quelli della 700D (che si trova online a partire da 700 euro con il 18-55 STM).
E a questo prezzo, la 700D soffre la concorrenza di diversi rivali agguerriti, anche in casa propria: la D3200, con i suoi 200 euro in meno di street price, sebbene a nostro avviso inferiore per qualità d'immagine e funzioni, è pur sempre una reflex più che decorosa, e interesserà di certo chi cerca il primo prezzo; spendendo 100 euro in più si può acquistare una D5200, che offre analoghe funzioni e prestazioni, ma un sistema AF più avanzato (peccato per la minore qualità dello zoom in kit, che la penalizza sensibilmente); spendendo ancora qualcosa in più, ma rimanendo entro il tetto dei 1000 euro, si può acquistare invece la EOS 60D, corpo di categoria superiore. Senza dimenticare Pentax che, con le nuove K-50 e K-500 proposte a listino a circa 750 e circa 550 euro, può fare concorrenza a entrambi i big.
|