Pooled Mining e ASIC

Torniamo a occuparci di Bitcoin, con questo secondo articolo che espande e completa la prima parte pubblicata alcune settimane fa. Scopriamo come funziona il mining e se conviene, ma soprattutto cerchiamo di capire le implicazioni economiche e finanziarie.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pooled Mining e ASIC

Usare il proprio computer non è l'unico modo per minare Bitcoin. Esistono infatti anche il "pooled mining" e gli ASIC, in passato FPGA. Il primo sistema è concettualmente simile a progetti come SETI@Home, nel senso che più utenti si uniscono e mettono a disposizione parte delle proprie risorse in un'unica attività di mining. Se e quando viene scoperto un tesoretto (attualmente 25 BTC), viene diviso tra i partecipanti. I servizi di pooled mining disponibili sono diversi, ognuno con caratteristiche proprie. Per approfondire l'argomento si può partire da questa pagina comparativa.

Un ASIC di Butterfly Labs

L'altro metodo alternativo è quello degli ASIC, che in passato si chiamavano FPGA. Si tratta di macchine il cui unico scopo è minare nuovi BTC. Il produttore più famoso al mondo, ma non l'unico, è probabilmente Butterfly Labs, che - al momento in cui scriviamo - offre due modelli, rispettivamente a 1.250 e 2.500 dollari statunitensi.

Comparativa di FPGA e ASIC

  Spartan6-150 BFL Single BFL miniRig Avalon BFL ASICminer
Tipo Xilinx FPGA Altera FPGA FPGA ASIC ASIC ASIC
Processo produttivo 45 nm 45 nm (?) 45 nm (?) 110 nm 65 nm 130 nm
Hash Rate 210 MH/s 415 MH/s 650-750 MH/s 280 MH/s 4 GH/s 300 MH/s
Consumo 15 W 40 W 35 W 2.8 W 30 W 2.5 W
Efficienza(MH/s per W) 14 10 20 100 133 120
Euro / MH/s da 1 a 2 0.75 0.6 Variabile Variabile Variabile
Note Tipicamente da 1 a 4 FPGA per scheda 2 FPGA per scheda 2 FPGA per scheda, 17 o 18 schede Prezzo in BTC (quindi in aumento) Secondo BFL c'è una leggera riduzione nei consumi Prezzo in BTC (quindi in aumento)

Considerando che per essere competitivi con gli altri minatori ce ne vorranno più di uno, l'investimento è ovviamente sostanzioso, ma questi prodotti promettono prestazioni migliori rispetto ai sistemi basati su schede grafiche, con consumi elettrici notevolmente più bassi. Chi è interessato solo al mining potrebbe in effetti trovarli una proposta vantaggiosa. Purtroppo i tempi di consegna sono lunghissimi, sia per Butterfly Labs sia per altri produttori, e più di un cliente si è lamentato nei forum specializzati: si parla di tempi di attesa che arrivano fino a un anno. Un bel problema, alla luce di quanto vedremo nella prossima pagina.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.