Si chiamerà "Attenti alle bufale", il sito che la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri sta sviluppando per far fronte alla disinformazione online. Ci vorranno un paio di mesi per il completamento lavori ed è stato confermato anche il coinvolgimento di esperti di fama nazionale per dare risposte chiare ai cittadini.

"Oggi la rete rappresenta per un numero crescente di persone uno strumento fondamentale per informarsi, ma anche un luogo dove cercare cure e terapie", ha dichiarato il presente di FNOMCEO Roberta Chersevani. "Purtroppo però in rete si pesca di tutto e spesso si corre il rischio di rimanere impigliati in informazioni false, poiché online non vi è alcun controllo a garanzia della validità scientifica dell'enorme mole di informazioni veicolate".
Da rilevare che gli stessi medici, in base al codice deontologico, non possono allontanarsi da posizioni validate scientificamente. Il rischio è quello della radiazione.
"Spesso dietro a tali false costose terapie si nascondono solo interessi economici, e si gioca sulla debolezza delle persone malate", ha concluso Chersevani.