-
Pro
- Stile aggressivo, autonomia batteria, portata wireless, resa in gaming.
-
Contro
- Scomode per chi ha il capoccione e in generale per tenerle al collo, suono sbilanciato verso i bassi nell'ascolto di musica, applicativo dedicato disponibile solo per PC, nessuna indicazione stato carica batteria.
Il verdetto di Tom's Hardware
Se volete liberarvi dei cavi mentre giocate e se non avete la testa troppo grande, allora le cuffie gaming Asus ROG Strix vi aiuteranno a fare piazza pulita di tutti i vostri avversari.
Cos'hanno di più delle cuffie gaming rispetto a quelle tradizionali? In teoria basterebbe un microfono, utile poi solo se ci si dedica al multiplayer, per poter attribuire a una cuffia la definizione gaming. In realtà le caratteristiche tecniche di queste cuffie sono progettate per rendere il più possibile godibile l'esperienza di gioco.

Tutte caratteristiche che troviamo nelle cuffie Asus ROG Strix Wireless Headset, dove la vocazione gaming risulta evidente sia dalla scritta Republic Of Gamers, che, ancora di più dal design che ricorda lo sguardo di un rapace.
Hardware
Le cuffie Asus ROG Strix sono realizzate prevalentemente in materiali plastici. Sulla bilancia il peso si ferma a 350 grammi, nonostante all'interno ci siano dei driver da ben 60 mm con magnete al neodimio, una batteria capace di garantire oltre 10 ore di ascolto e un sistema wireless a 2,4 GHz con doppia antenna.
Le cuffie Asus ROG Strix non hanno il classico sistema di regolazione basato sull'allungamento dell'archetto. La cuffia si adatta alla testa semplicemente usando la fascia elastica superiore, realizzata in memory foam e pelle traforata.




Ascolto
Si può iniziare a usare le cuffie Asus ROG Strix già pochi minuti dopo averle estratte dalla confezione. Nella nostra prova sia su Windows 7 che su Windows 10 l'installazione porta via pochi secondi. Ovviamente per l'installazione dell'applicativo Strix Sonic Sound serve invece qualche minuto.

La situazione migliora sensibilmente impostando il profilo "ASUS Vulcan Pro" in Strix Sonic Sound: al contrario del nome aggressivo, questo profilo garantisce una resa più naturale e piacevole.
L'isolamento dai rumori esterni è di tipo passivo ma efficace, anche se questo comporta che con il caldo si sudi un po'. La portata del wireless è abbondantemente oltre i dieci metri: ci si può alzare per andare a prendere qualcosa da bere in frigo e non si notano né interruzioni né degradamenti nel segnale.
L'unico appunto sulla funzionalità è per l'indicazione dello stato della batteria, assente sia in forma fisica sulle cuffie che in forma software sull'applicativo Strix Sonic Sound.
Conclusioni

Se invece questi sono i problemi che ti rovinano il piacere di dedicarti ai tuoi videogiochi preferiti, allora investire in cuffie gaming può farti tornare il sorriso sulle labbra. Nel caso della Asus ROG Strix Wireless Headset è un sorriso che puoi portare a spasso per casa.