Il disegno è senz'altro più popolare della Matematica fra i bambini della scuola primaria. Forse perché non tutti sanno che Arte e Matematica non sono poi così agli antipodi. Se non ci credete date un'occhiata a "Questa (non) è matematica", un interessante libro di Editoriale Scienza che ho fatto visionare a diversi consulenti. Il giudizio è unanime: è un ottimo compendio alle attività per i bambini delle classi dal terzo al quinto anno della scuola primaria.
Una maestra a colpo d'occhio individua subito le potenzialità e le attività che si possono accompagnare meglio allo svolgimento del programma. Un genitore fa più fatica, per questo ho chiesto qualche "dritta", e ho scoperto che i disegni con il compasso (con cui apre il libro) e con l'arte in 3D si possono proporre ai bambini dell'ultimo anno. Invece la "parabolica diabolica" è fattibile (e apprezzabile) già agli alunni di terza - ricordate i lavoretti con i chiodini e i fili di lana colorati? Proprio quelli...
Lo stesso vale per i mandala, per i motivi a mosaico da replicare, per le tassellazioni, per i frattali e via dicendo. Le pagine di attività sono oltre 70 e ce n'è abbastanza per sbizzarrirsi a lungo, creando disegni e svolgendo attività divertenti, che hanno un fondo matematico ma che lo nascondono nel gioco e nella creatività in modo da "farlo passare" in maniera efficace e non noiosa.
Leggi anche: I migliori libri scientifici per bambini
Le maestre della primaria che mi hanno fatto da consulenti hanno identificato diverse attività da far svolgere in classe agli alunni, ma è da chiarire che non stiamo parlando di un libro di testo, quindi può (anzi dovrebbe) essere usato anche a casa. Del resto è un modo tutto sommato poco dispendioso e divertente per organizzare con i propri figli dei momenti di gioco costruttivo. Perché non provare?
![]() | Questa (non) è matematica | |
![]() | Il mago dei numeri. Ediz. illustrata | |
![]() | La matematica della buonanotte |