Apple tra nVidia, licenze ARM e Mac OS X 10.5.5

Tre indiscrezioni sui piani di Apple: nVidia potrebbe essere il fornitore di chipset per i prossimi portatili; l'azienda potrebbe aver acquistato delle licenze tecnologiche da ARM; prima versione beta per Mac OS X 10.5.5.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della possibilità, ancora non smentita o confermata da Apple, che i prossimi portatili dell'azienda possano adottare una configurazione ibrida: non l'intera piattaforma Montevina di Intel, ma CPU del produttore americano e chipset di terze parti. Ebbene, questo produttore di terza parte potrebbe essere nVidia.

In rete è questo il nome che circola con più insistenza, abbinato più precisamente a una soluzione MCP79. Questo prodotto è un single-chip e non presenta componenti separate. La presenza di un core grafico integrato discretamente potente e all'avanguardia, inoltre, potrebbe essere un fattore di primaria importanza per Apple che per il futuro punta, con OpenCL, a sfruttare la potenza della GPU.

E perchè il produttore di terza parte designato non potrebbe essere AMD? Secondo la tesi più chiacchierata nel web, AMD "non ha un chipset adatto" e ha "speso la maggior parte del suo tempo sulla piattaforma Puma, collegata ai processori Turion". Particolari ineccepibili, che per ora in un'ideale schieramento di partenza mettono in pole position nVidia.

Ma in casa Apple hanno la bocca cucita e da loro, con ogni probabilità, non sapremo nulla fino al giorno della presentazione. La politica dell'azienda è questa, puntare sul grande annuncio e sull'effetto sorpresa. A noi, non ci resta che muoverci tra indiscrezioni più o meno veritiere. E parlando di pettegolezzi, oltre a quella del passaggio ai chipset nVidia, dobbiamo registrarne due fresche fresche come il latte appena munto.

La prima riguarda il mondo iPhone/iPod e più in particolare un presunto acquisto di licenze ARM da parte di Apple. ARM ha dichiarato di aver concesso in licenza alcune tecnologie a un produttore di cellulari e palmari, affermando che questo produttore interverrà applicando tali tecnologie ad alcuni suoi prodotti che realizzerà in proprio. Pur non sbilanciandosi oltre, tutti hanno ricollegato questo ritratto ad Apple che, dopo l'acquisizione del progettista di microprocessori PA Semi, ha fatto intendere a più riprese che in futuro potrebbero arrivare sul mercato prodotti con hardware progettato in casa, piegato così a tutte le sue esigenze. Staremo a vedere.

Apple è sì iPhone, iPod e Mac, ma è anche una sviluppatrice di sistemi operativi. La terza "voce di corridoio" di oggi riguarda Mac OS, atteso alla versione 10.5.5. Fonti ben informate affermano che la prima beta di questo nuovo aggiornamento di Leopard sarà consegnata ai tester in questi giorni.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.