Schermo e Grafica

L'iMac è tra i prodotti di punta di Apple, e anche uno dei prodotti più importanti degli ultimi anni. Principe delle soluzioni all-in-one, il modello da 24" a base Intel riserva sorprese e delusioni. Se state pensando di passare ad un nuovo Mac, questo articolo vi aiuterà a scegliere.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Schermo e Grafica

Il display da 24" dell'iMac ha colori molto brillanti e un buon contrasto. Gestisce i toni scuri con la stessa efficacia di quelli chiari. Ad uno sguardo soggettivo, non ci è sembrato di vedere un colore che domina sugli altri. Sulla carta questo grande schermo sembra un'ottima scelta per un HTPC. Insieme a Front Row, in effetti, questo computer Apple può essere un buon compagno per le serate di cinema domestico. Naturalmente, si può sempre fare di meglio.

La risoluzione nativa di 1920x1200 è anche troppo alta, per i contenuti full-HD. Visto che anche il chip grafico ATI contribuisce alla riproduzione HD con l'accelerazione grafica, siamo delusi dall'assenza di un lettore Blu-ray. Apple, infatti, ha scelto di montare un normale DVD. Il problema più rilevante è che i comuni DVD, con un display del genere, sono spinti al limite, quanto a qualità video. Le distorsioni video diventano evidenti e fastidiose, anche se, a onor del vero, se il film è ben codificato, il problema non si pone.

La scelta dello schermo lucido, da parte di Apple, è discutibile. È bello vedere colori vivi e brillanti, ma se lo schermo riflette l'utente e la stanza, l'insieme non è dei più gradevoli, soprattutto con le scene più buie. Quindi la collocazione dell'iMac diventa un fattore cruciale: è tassativo evitare la luce proveniente dalle finestre o da altre fonti, altrimenti si rifletteranno sullo schermo.

Passando all'interpolazione, abbiamo notato che questo display si comporta bene. È senz'altro una buona cosa, visto che la Mobility Radeon 2600 Pro può creare framerate decenti solo alle basse risoluzioni. D'altra parte, l'iMac non è stato pensato come macchina da gioco, come dimostra la prova di 3DMark '06, che segna 4546 punti a 1024x768. In ogni caso, per il prezzo dell'iMac sarebbe stato lecito attendersi un comparto grafico migliore. Secondo alcune voci non manca molto alla comparsa del nuovo iMac basato su Penryn: se siamo fortunati, questo nuovo modello avrà anche una GPU desktop adatta. Va anche detto che Apple è famosa per il suo atteggiamento "conservatore" quanto a chip grafici.

Il display arriva ad una luminostià di 307 cd/m2. L'uniformità è piuttosto buona, da un punto di vista soggettivo, eccezion fatta per una fuga visibile in alto a destra, particolarmente appariscente nelle scene buie. Forse si tratta di un difetto del campione che abbiamo provato, in ogni caso. Abbiamo misurato il livello di nero alla massima luminosità, rilevando 0,55 cd/m2.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.