Succede così che recensioni di valore vengano "punite" dai produttori e da altri recensori. E succede che tanti prodotti risultino molto buoni quando in verità valgono meno, ma in tanti gli hanno dato cinque stelle giusto perché l'hanno avuto gratis, e tanto basta.
"La situazione sta diventando imbarazzante", ci ha detto uno dei reviewers che abbiamo intervistato per questo articolo. "Hanno cominciato a cercarmi aspiranti recensori, non per domandare come fare un buon lavoro ma solo per sapere come si fa ad avere i prodotti gratis".

La mossa di Amazon secondo alcuni quindi "era nell'aria", ma proibire le recensioni incentivate non servirà a un bel niente, anzi potrebbe peggiorare le cose.A oggi, infatti, chi riceve un prodotto gratis deve scriverlo nella recensione (non tutti lo fanno), e Amazon può controllare perché c'è una transazione fatta con il coupon. Domani invece il produttore potrà semplicemente inviare il prodotto, fuori da Amazon. Alla recensione mancherà l'etichetta "acquisto verificato", ma non sono molti quelli che ci fanno caso. Secondo almeno due delle persone che hanno parlato con Tom's Hardware, più che un rischio è una certezza: le recensioni pilotate continueranno a esistere, ma sarà più difficile riconoscerle.