image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo

Alexa e Google Home, come collegarli alla tua smart TV

Ti guideremo passo dopo passo su come collegare Alexa e Google Home alla tua smart TV, esplorando le funzioni disponibili e dispositivi necessari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 30/09/2024 alle 10:00 - Aggiornato il 24/06/2025 alle 11:22

Con l'evoluzione della tecnologia domestica, l'integrazione tra assistenti vocali e dispositivi di intrattenimento come le smart TV è diventata sempre più diffusa. Alexa e Google Home, i due principali assistenti virtuali, permettono di controllare facilmente la tua TV con semplici comandi vocali, migliorando l'esperienza d'uso e rendendo la casa sempre più "smart".

In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come collegare Alexa e Google Home alla tua smart TV, esplorando le funzioni disponibili, i dispositivi necessari e fornendo risposte alle domande più frequenti per aiutarti a ottimizzare l'uso della tua TV intelligente.

Come collegare Alexa alla tua smart TV

  1. Verifica la compatibilità: Prima di tutto, assicurati che la tua TV sia compatibile con Alexa. Molte smart TV, come quelle di LG, Samsung e Sony, hanno l'integrazione Alexa. Se la tua TV non supporta nativamente Alexa, potresti aver bisogno di un dispositivo Amazon Fire TV Stick.

  2. Configura l'app Alexa: Apri l'app Alexa sul tuo smartphone. Vai su Dispositivi > + > Aggiungi Dispositivo > TV. Segui le istruzioni sullo schermo per associare Alexa alla tua smart TV.

  3. Configura il controllo vocale: Dopo la configurazione, puoi controllare la tua TV tramite comandi vocali. Ad esempio, puoi dire "Alexa, accendi la TV" o "Alexa, metti su Netflix". Se hai un Fire TV Stick, Alexa può anche cambiare canali, regolare il volume e cercare contenuti.

  4. App di terze parti (opzionale): Se la tua TV non è nativamente compatibile con Alexa, potrebbe essere necessario usare un'app di terze parti come SmartThings (per TV Samsung) o Harmony Hub, per gestire i comandi.

Come collegare Google Home alla tua smart TV

  1. Verifica la compatibilità: Come con Alexa, la prima cosa da fare è verificare se la tua TV supporta Google Home. Molte smart TV di marche come Sony, LG e Samsung sono compatibili con Google Home attraverso Google Assistant. Se la tua TV non è compatibile, puoi utilizzare un dispositivo Chromecast.

  2. Configura l'app Google Home: Apri l'app Google Home sul tuo smartphone. Vai su Aggiungi > Configura dispositivo > Dispositivo già configurato. Qui potrai vedere la lista delle TV compatibili o configurare un Chromecast.

  3. Associare il dispositivo Chromecast (se necessario): Se usi un Chromecast, segui le istruzioni per collegare il Chromecast alla tua TV e al tuo Google Home. Una volta fatto, puoi inviare contenuti in streaming direttamente dal tuo telefono o dal comando vocale.

  4. Comandi vocali: Una volta completata la configurazione, puoi usare comandi vocali come "Ok Google, accendi la TV" o "Ok Google, riproduci Stranger Things su Netflix". Se hai un Chromecast, puoi anche chiedere di inviare video specifici da YouTube, Netflix o altre app compatibili.

Come posso risolvere i problemi di connessione tra Alexa/Google Home e la mia TV?

Risolvere i problemi di connessione tra Alexa/Google Home e la tua TV può sembrare complicato, ma ci sono alcuni passaggi semplici che puoi seguire per sistemare la situazione. Innanzitutto, controlla la compatibilità della tua TV con Alexa o Google Home, verificando le specifiche del tuo dispositivo. Successivamente, verifica la connessione Wi-Fi nella schermata Home della tua TV, assicurandoti che sia attiva e connessa alla stessa rete della tua Alexa o Google Home.

Un altro passo importante è riavviare i dispositivi: per Alexa, scollega l'alimentatore di corrente del dispositivo Echo per 30 secondi, poi ricollegalo. Per Google Home, segui lo stesso procedimento.

Inoltre, controlla le impostazioni di Paese e ora, assicurandoti che Alexa e la TV abbiano le stesse impostazioni. Puoi modificare manualmente le impostazioni dell'ora tramite il menu della TV.

Se stai usando Google Home, configura l'app Google Home correttamente e aggiungi la tua TV come dispositivo. Infine, aggiorna il firmware controllando se ci sono aggiornamenti disponibili per la tua TV e per i dispositivi Alexa o Google Home, poiché un aggiornamento può risolvere problemi di compatibilità.

Immagine id 14664

Domande frequenti (FAQ)

Posso collegare sia Alexa che Google Home alla stessa TV?

Sì, ma generalmente avrai bisogno di dispositivi separati per ciascuno. Ad esempio, potresti usare un Fire TV Stick per Alexa e un Chromecast per Google Home. Tuttavia, alcune TV supportano sia Google Assistant che Alexa direttamente senza bisogno di dongle separati.

Qual è la differenza tra Alexa e Google Home per il controllo delle TV?

Entrambi i dispositivi ti consentono di controllare la tua smart TV tramite comandi vocali, ma Alexa tende a essere meglio integrata con i dispositivi Fire TV di Amazon, mentre Google Home funziona meglio con Chromecast e Google TV. Inoltre, Google Home potrebbe avere una migliore integrazione con i servizi di streaming di Google come YouTube.

È necessario avere un dispositivo esterno per collegare Alexa o Google Home alla TV?

Non sempre. Molte smart TV recenti supportano nativamente sia Alexa che Google Assistant. Tuttavia, per modelli più vecchi o meno avanzati, potresti aver bisogno di un dispositivo come Fire TV Stick o Chromecast.

Posso usare Alexa o Google Home per accendere e spegnere la TV?

Sì, se la tua TV supporta la funzionalità CEC (Consumer Electronics Control) o se è compatibile con Alexa/Google Home, puoi accendere o spegnere la TV con comandi vocali.

Quali altre funzioni posso controllare con Alexa o Google Home sulla mia TV?

Oltre ad accendere e spegnere la TV, puoi anche regolare il volume, cambiare canale, riprodurre contenuti in streaming da servizi come Netflix, Amazon Prime Video e YouTube, nonché cercare film o programmi specifici tramite comandi vocali.

Alcuni modelli di smart TV consigliati

Se volete il massimo in termini di qualità e il vostro budget lo consente, una smart TV con tecnologia QD-OLED è una scelta che non delude. Rispetto agli OLED tradizionali, i QD-OLED offrono un'esperienza visiva superiore, e tra i migliori modelli spicca la Sony XR-55A95L. Questo televisore riesce a combinare l'eccellenza dell'OLED con la tecnologia Quantum Dot, per un risultato straordinario sia con contenuti SDR che HDR.

Oltre a immagini mozzafiato, la Sony XR-55A95L sorprende anche sul fronte audio grazie alla tecnologia Acoustic Surface Audio+. Anziché affidarsi a semplici altoparlanti, è lo stesso pannello a diffondere il suono, creando un'esperienza sonora coinvolgente e di altissimo livello.

Se amate il cinema o le serie TV, un TV OLED è una scelta che fa davvero la differenza. Gli OLED rappresentano il top per la qualità d’immagine, in particolare in ambienti con poca luce. È in queste condizioni che si notano appieno i loro punti di forza: neri profondi, contrasto infinito e una superiorità evidente anche rispetto ai Mini LED.

Tra gli OLED, la LG C4 brilla per chi è appassionato di gaming, sia su PC che su console. Con ben quattro porte HDMI 2.1 a piena larghezza di banda, questo modello permette di collegare contemporaneamente dispositivi come PS5, Xbox Series X e altri accessori, senza sacrificare la qualità del segnale. Un vantaggio non da poco per chi vuole un'esperienza di gioco senza compromessi.

Per chi invece cerca una smart TV di fascia media con ottime prestazioni, la Samsung QE43Q60C è un'opzione da considerare. Disponibile in varie dimensioni, da 43 a 85 pollici, è perfetta sia per chi vuole un'immagine di alta qualità, sia per chi desidera un grande schermo nel salotto.

Uno dei suoi principali punti di forza è il processore d'immagine Quantum Lite 4K, che garantisce immagini nitide e ricche di dettagli. Grazie alla tecnologia Quantum Dot, la Samsung QE43Q60C offre una copertura cromatica al 100% del volume colore, riproducendo un miliardo di sfumature vibranti. Questa qualità si apprezza particolarmente durante la visione di contenuti HDR, dove la TV riesce a far risaltare ogni dettaglio luminoso, dimostrando tutte le sue capacità tecniche.

  • Come collegare Alexa alla tua smart TV
  • Come collegare Google Home alla tua smart TV
  • Come posso risolvere i problemi di connessione tra Alexa/Google Home e la mia TV?
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Alcuni modelli di smart TV consigliati
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.