A qualche ora dall'annuncio dei nuovi iPad di Apple la società di ricerche di mercato Gartner tira le somme delle vendite di PC, smartphone e tablet nel 2013. Il conto è impietoso per i sistemi tradizionali (desktop e notebook, N.d.R.), che perderanno complessivamente l'11,2 percento di quote di mercato quest'anno, schiacciati dall'avanzata dei tablet, che guadagnano il 53,4 percento. La crescita degli smartphone invece comincia a rallentare.
Nel complesso le spedizioni combinate di PC, tablet e smartphone raggiungeranno 2,32 miliardi di unità nel 2013, con un incremento del 4,5 percento rispetto al 2012, ma in tutti i settori avranno la meglio i dispositivi a basso prezzo.
I tablet avranno la meglio
I produttori di PC cercheranno di contrastare questa tendenza con gli ultrabook, ma servirà a poco. Gartner nella sua relazione infatti sottolinea come i volumi raddoppieranno, ma non saranno comunque sufficienti per rimediare alle perdite del settore x86.
Al riguardo Carolina Milanesi, vice presidente di Gartner, ha spiegato che "i consumatori saranno bombardati dalla pubblicità dei nuovi dispositivi ultramobili, che attireranno la loro attenzione ma non necessariamente il loro denaro". Infatti la società di ricerche di mercato si aspetta nel periodo natalizio un grande successo per i tablet di piccole dimensioni (tendenza già rilevata lo scorso anno), a fronte di un calo del consenso per lo smartphone, che sta perdendo il suo fascino.
Tipo di dispositivo | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|
PC (PC e notebook) | 341.273 | 303.100 | 281.568 |
Ultramobile | 9787 | 18.598 | 39.896 |
Tablet | 120.203 | 184.431 | 263.229 |
Smartphone | 1.746.177 | 1.810.304 | 1.905.030 |
Totale | 2.217.440 | 2.316.433 | 2.489.723 |
Quanto ai sistemi operativi, ci sono poche novità da segnalare: Android continuerà a dominare il mercato. Secondo Gartner l'acquisizione di Nokia da parte di Microsoft non avrà nell'immediato un grande impatto sulle previsioni di mercato, perché era già assodato che la stragrande maggioranza dei prodotti con Windows Phone fosse prodotta da Nokia. "Le sfide per Windows Phone rimangono le stesse - ha spiegato Carolina Milanesi - cioè la necessità di attirare più sviluppatori possibili per arricchire l'ecosistema, e far diventare Windows Phone un marchio cool".
Infine, Gartner snocciola le sue previsioni anche per le tecnologie indossabili: le identifica come come un'importante opportunità di mercato, ma sottolinea come questi dispositivi rimarranno principalmente un'estensione dei telefoni cellulari. Meno dell'1 percento dei consumatori sostituirà effettivamente lo smartphone con un dispositivo indossabile abbinato a un tablet, almeno fino al 2017.
Sistema operativo | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|
Android | 505,509 | 879,910 | 1,115,289 |
Windows | 346,468 | 331,559 | 363,803 |
iOS/MacOS | 212,875 | 271,949 | 338,106 |
RIM | 34,584 | 23,103 | 19,297 |
Altri | 1,118,004 | 809,912 | 653,228 |
Totale | 2,217,440 | 2,316,433 | 2,489,72 |
"Per avere successo i dispositivi indossabili devono migliorare l'esperienza utente integrando e valorizzando ciò che gli altri dispositivi già offrono. Inoltre devono essere eleganti ma pratici, e soprattutto devono avere il prezzo giusto" spiega Milanesi. "Al momento saranno visti solo come prodotti belli, ma non indispensabili.