Addio Chromecast, grazie per aver reso lo streaming più facile per tutti

Chromecast con Google TV: modelli 4K e HD non più in vendita nello store ufficiale. Rimozione improvvisa segnala possibile arrivo di nuovi dispositivi.

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

8

Il Google Store ha interrotto la vendita dei dispositivi Chromecast con Google TV 4K e HD. Giovedì pomeriggio, la pagina dei prodotti sul sito italiano (ma anche in quello statunitense) mostrava lo status "Non più disponibile" per entrambi i modelli.

Questa mossa segna la fine di un'era per i popolari dongle di streaming di Google. I Chromecast, lanciati nel 2020 (4K) e 2022 (HD), erano opzioni economiche e apprezzate per aggiungere funzionalità smart TV a qualsiasi televisore. Ora Google sembra puntare su soluzioni più integrate, ritenendo che i consumatori preferiscano TV con funzionalità di streaming già incorporate.

L'azienda aveva annunciato ad agosto che i Chromecast sarebbero rimasti in vendita fino all'esaurimento delle scorte, in concomitanza con il lancio del nuovo Google TV Streamer. Il supporto software e gli aggiornamenti continueranno per i dispositivi esistenti.

I Chromecast sono stati introdotti da Google nel 2013, come una soluzione innovativa per trasformare qualsiasi televisore in una smart TV. L'idea era semplice ma geniale: un piccolo dongle che si collegava alla porta HDMI del televisore e permetteva di trasmettere contenuti dallo smartphone o dal computer direttamente sullo schermo grande.

Nel corso degli anni, i Chromecast hanno subito diverse evoluzioni. La seconda generazione, lanciata nel 2015, ha portato miglioramenti nel design e nelle prestazioni. Nel 2016 è arrivato il Chromecast Ultra, capace di supportare la risoluzione 4K e l'HDR. Ma la vera svolta è arrivata nel 2020 con il Chromecast con Google TV, che ha introdotto un'interfaccia dedicata e un telecomando, trasformando il dispositivo in un vero e proprio set-top box.

Ora che Google sta abbandonando questa linea di prodotti, si chiude un capitolo importante nella storia dello streaming domestico. Insomma, Google sembra voler spingere gli utenti verso il nuovo Google TV Streamer, più costoso ma con funzionalità aggiuntive, ma nel mentre gli utenti possono sempre acquistare una Fire TV Stick.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

8 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Io non li ho mai capiti. Fire Stick ha fatto sempre tutto meglio e più comodamente, senza necessità di fare uno streaming con un dispositivo.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Boh, io non l'ho mai capito.
Il Fire Stick fa molte più cose, è indipendente da un dispositivo esterno e il prezzo è migliore. Non ha mai avuto senso il Chromecast
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Boh, io non l'ho mai capito. Il Fire Stick fa molte più cose, è indipendente da un dispositivo esterno e il prezzo è migliore. Non ha mai avuto senso il Chromecast
stanno parlando del Chromecast con Google TV, che ha un telecomando e non ha bisogno di un dispositivo esterno.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Io non li ho mai capiti. Fire Stick ha fatto sempre tutto meglio e più comodamente, senza necessità di fare uno streaming con un dispositivo.
1 Perché la soluzione è stata inventata da Google, Amazon ha poi ripreso l'idea un anno dopo. Quindi se hai già un dispositivo, perché cambiare? (Un po quello che è successo poi con Alexa)
2 il prezzo. Ricordo che quando è uscito Firestick, Google svendeva la v1 a 20€
2 il prezzo inferiore.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

stanno parlando del Chromecast con Google TV, che ha un telecomando e non ha bisogno di un dispositivo esterno.
Grande errore averlo continuato a chiamare Chromecast anziché GoogleKeyTV
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

1 Perché la soluzione è stata inventata da Google, Amazon ha poi ripreso l'idea un anno dopo. Quindi se hai già un dispositivo, perché cambiare? (Un po quello che è successo poi con Alexa) 2 il prezzo. Ricordo che quando è uscito Firestick, Google svendeva la v1 a 20€ 2 il prezzo inferiore.
senza contare che chromecast è compatibile e ti fare streaming da tutto: dispositivi smart, telefoni, browsers internet, windows, Linux, Android e persino l'arricciacapelli della moglie.
Firestick no.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Peccato che questo dongle non si trovera' più in commercio e' stata una vera innovazione.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Boh, io non l'ho mai capito. Il Fire Stick fa molte più cose, è indipendente da un dispositivo esterno e il prezzo è migliore. Non ha mai avuto senso il Chromecast
Cosa fa in più? E perché il Chromecast non è indipendente?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.