Gli auricolari in-ear hanno potenzialmente le caratteristiche per offrire un'ottima qualità audio sfruttando le caratteristiche fisiche del design, nonché il modello d'uso che prevede l'inserimento all'interno dell'orecchio, sfruttando la fisionomia stessa dell'orecchio come "camera di risonanza". Ma tra la teoria e la pratica c'è spesso molta distanza, e se non si calibrano bene le forze in campo si rischia di creare dei prodotti scadenti; spesso accade che gli auricolari in-ear producano una medio bassa troppo presente, che magari a qualcuno piacerà ma che sotto il profilo della qualità audio non è una buona notizia.
Altre volte un buon auricolare in-ear non da il meglio di sé per il modo in cui è fisicamente costruito. Se un auricolare non è facile da inserire nell'orecchio, e non permette, in pochi secondi, di essere indossato nella maniera corretta, non è un buon prodotto. La qualità audio è importante, ma lo è altrettanto l'ergonomia.
Questa lunga premessa per dire che gli 1More Capsule Dual Driver sono esenti da questi difetti, e riescono a convincere sia sotto il profilo ergonomico sia per quello audio. All'interno della capsula in lega di alluminio si nascondono due driver, con un'impedenza di 32 ohm e sensibilità di 98 dB.
Pesano 15 grammi, dei pesi piuma, e si sente. Sono piccoli e pratici, e la cosa che più mi ha sorpreso e la facilità con cui s'indossano in maniera corretta. Con molti altri auricolari in-ear l'azione classica è quella di "premerli" nell'orecchio, cercando il miglior compromesso d'isolamento acustico e stabilità, senza esagerare con la pressione che porta facilmente a un disagio, affaticando e infastidendo durante l'ascolto.
La forma è fatta per appoggiarsi nella parte inferiore del padiglione dell'orecchio, con l'auricolare rivolto verso il condotto uditivo. Sono totalmente inseriti nell'orecchio, caratteristica da non sottovalutare se si viaggia molto, soprattutto in aereo dove è normale appoggiare l'orecchio a un cuscino.
Molto importante, come per tutti gli in-ear, è selezionare il cuscinetto adeguato alle dimensioni del proprio orecchio. Dopo le prime prove con il cuscinetto già presente sugli auricolari, che ad occhio era adeguato alle mie orecchie, sono passato alla misura superiore (la più grande), soluzione che mi ha sorpreso in quanto solitamente uso misure più piccole. Probabilmente il modo in cui s'indossano, che non necessita di spingerli a fondo nell'orecchio, richiede una misura più grande per isolare correttamente il condotto uditivo.
L'ho provato con vari tipi di musica, da tracce Pop a Rock, passando per il Blues e la musica classica. Quello che mi ha sorpreso è la resa lineare e pulita durante tutta la prova d'ascolto. Niente bassi vibranti e troppo ingombranti, con una buona resa della media e bassa con alti puliti e precisi. A dirla tutta forse gli alti sono un po' troppo squillanti, situazione che si può risolvere con un po' di equalizzazione. Dopo un ascolto prolungato o sentito la mancanza di un po' di dinamica, ma ammetto che ero alla ricerca del pelo nell'uovo.
Tra le altre caratteristiche, da citare il cavo con copertura in tessuto per evitare nodi, il microfono con controlli a metà filo, il jack audio placcato oro, la copertura della capsula in gomma per migliorare la tenuta nell'orecchio, la custodia morbida per il trasporto e il fermaglio per posizionarli meglio su una camicia o secondo necessità. Comoda anche la possibilità di collegare i due auricolari tramite due magneti, così da tenerli al collo quando non si usano.
Per circa 90 euro potrete acquistare un paio di auricolari in-ear in grado di offrire una resa audio molto convincente con tutti i generi musicali grazie a un'ottima linearità, e soprattutto a un'ergonomia veramente ottima, qualità non facile da trovare negli auricolari in-ear.
![]() | 1MORE C1002 Dual-Driver |