Google Public Data Explorer invece è un modo originale per cercare i dati che ci interessano, magari per un lavoro o una ricerca o anche per semplice curiosità personale, all'interno di alcuni database tra cui quelli della Banca Mondiale, dell'OECD (da noi conosciuta come OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), dell'Eurostat etc.

L'utente potrà poi filtrare i dati attraverso diverse categorie e ordinarli in un grafico di cui stabilirà il valore degli assi, producendo così un risultato personalizzato, tagliato su misura per le proprie esigenze o interessi.
I dati infatti come detto sono resi disponibili da banche dati di terze parti come organizzazioni internazionali, uffici statistici nazionali, organizzazioni non governative e istituti di ricerca e sono pubblicamente accessibili, per cui chiunque, studenti, giornalisti o politici, può utilizzare questo interessante strumento per creare visualizzazioni pubbliche, link, o incorporare i grafici nelle proprie pagine Web.
Molto interessante inoltre è la capacità di grafici e collegamenti di aggiornarsi automaticamente, consentendo dunque di condividere sempre i dati più recenti.