AMD Opteron 6200 e 4200, Bulldozer sbarca sui server
AMD ha annunciato la disponibilità immediata dei processori AMD Opteron serie 6200, mentre le serie 4200 debutterà a dicembre. Stiamo parlando di "Interlagos" e "Valencia", due progetti basati su architettura Bulldozer a 32 nanometri, che hanno rispettivamente sedici e otto core. Un chip Interlagos ha complessivamente 2,4 miliardi di transistor, mentre Valencia l'esatta metà .
I processori sono composti da più moduli. Ogni modulo ha due core - unità integer e in virgola mobile - che condividono risorse. Non c'è alcun tipo di sistema simile all'Hyper-Threading, ma ogni core ha il proprio thread. I dettagli dell'architettura Bulldozer potete leggerli in questo articolo sulle varianti desktop.
Da aggiungere che i core Bulldozer hanno un nuovo controller di memoria che supporta fino a 384GB per socket e memoria DDR3 fino a 1600 MHz, anche di tipo LR-DIMM. Queste soluzioni non supportano il PCI Express 3.0, al contrario dei futuri "Sandy Bridge-EP" Xeon E5.
I chip Opteron 4200, compatibili con il socket C32 della precedente serie 4100, hanno tre collegamenti HyperTransport x16 per socket che lavorano a 6,4 GT/s. Tramite la modalità Turbo Core, in presenta di un margine del TDP sufficiente, i processori sono in grado di incrementare la propria frequenza da 300 a 500 MHz con tutte i core attivi. Si arriva ben - da 600 MHz a 1 GHz, con la metà dei core inattivi.
Anche la serie Opteron 6200 sarà compatibile con il socket dei modelli che l'hanno preceduta, ovvero il G34. Acer, Cray, Dell, HP, IBM e diversi altri partner renderanno disponibili, nelle prossime settimane, i loro sistemi.
Processore | Frequenza | Core | Cache L2 per core | Cache L3 | TDP | Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|
4284 | 3.0 GHz | 8 | 1 MB | 8 MB | 95 W | 316 dollari |
4280 | 2.8 GHz | 8 | 1 MB | 8 MB | 95 W | 255 dollari |
4238 | 3.3 GHz | 6 | 1 MB | 8 MB | 95 W | 255 dollari |
4234 | 3.1 GHz | 6 | 1 MB | 8 MB | 95 W | 174 dollari |
4226 | 2.7 GHz | 6 | 1 MB | 8 MB | 95 W | 125 dollari |
4274 HE | 2.5 GHz | 8 | 1 MB | 8 MB | 65 W | 377 dollari |
4228 HE | 2.8 GHz | 6 | 1 MB | 8 MB | 65 W | 255 dollari |
4256 EE | 1.6 GHz | 8 | 1 MB | 8 MB | 35 W | 377 dollari |
6282 SE | 2.6 GHz | 16 | 1 MB | 16 MB | 140 W | 1019 dollari |
6276 | 2.3 GHz | 16 | 1 MB | 16 MB | 115 W | 788 dollari |
6274 | 2.2 GHz | 16 | 1 MB | 16 MB | 115 W | 639 dollari |
6272 | 2.1 GHz | 16 | 1 MB | 16 MB | 115 W | 523 dollari |
6238 | 2.6 GHz | 12 | 1 MB | 16 MB | 115 W | 455 dollari |
6234 | 2.4 GHz | 12 | 1 MB | 16 MB | 115 W | 377 dollari |
6220 | 3.0 GHz | 8 | 1 MB | 16 MB | 115 W | 523 dollari |
6212 | 2.6 GHz | 8 | 1 MB | 16 MB | 115 W | 266 dollari |
6204 | 3.3 GHz | 4 | 1 MB | 16 MB | 115 W | 455 dollari |
6262 HE | 1.6 GHz | 16 | 1 MB | 16 MB | 85 W | 523 dollari |
L'azienda ha inoltre annunciato l'ampliamento della sua roadmap con l'aggiunta della nuova piattaforma AMD Opteron 3000, dedicata al mercato del Web Hosting/Web Serving 1P a bassi consumi e a quello microserver. Zurich, questo il nome in codice, debutterà nella prima metà del 2012, sarà basata sull'architettura Bulldozer e sfrutterà il socket AM3+.