Recensione Sony Xperia XZ1 Compact
Il Sony Xperia XZ1 è uno smartphone Android con schermo da 4,6" e configurazione da top di gamma. Un caso più unico che raro sul mercato, e una scelta praticamente obbligatoria per chi vuole uno smartphone piccolo. È anche un prodotto eccellente.
Advertisement
![Avatar di Valerio Porcu](https://cdn.tomshw.it/storage/users/avatars/ftIA0GAx4MGBQdR8d4WiyUfChOpQVJ41ZkcQetnV.png?width=80)
a cura di Valerio Porcu
Senior Editor
In sintesi
Piccolo solo nelle dimensioni, il Sony Xperia XZ1 compact è un telefono di alto livello sotto ogni punto di vista.
-
Pro
- È l'unico top di gamma Android compatto, fotografia eccellente, può girare slow motion a 960 FPS, certificazione IP68, qualità audio.
-
Contro
- Design obsoleto, prezzo alto, qualche piccolo bug, molto rumore nelle riprese a 960 FPS.
Il verdetto di Tom's Hardware
Il Sony Xperia XZ1 è un eccellente smartphone top di gamma, con il pregio di essere l'unico a offrire dimensioni compatte con uno schermo da meno di 5". Le qualità superano abbondantemente i difetti, ma il prezzo lo rende purtroppo interessante per un pubblico ristretto.
Introduzione
![DSC 4284](http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/7/2/4/dsc-4284-4afafa1e7b09cd7dfd39b671340ca5982.jpg)
Estetica
Il Design dell'XZ1 Compact è quello degli altri Xperia, e vale quanto abbiamo già affermato per i modelli testati nei mesi scorsi. Con la notevole differenza delle dimensioni: lo schermo da 4,6" infatti rende questo smartphone incredibilmente compatto e leggero, praticamente una piuma con solo 140 grammi di peso.
Restano purtroppo cornici piuttosto grandi. Quelle orizzontali, sopra e sotto lo schermo, volendo si possono giustificare con i due altoparlanti frontali che garantiscono una qualità audio sopra la media. Ma le cornici laterali sono decisamente eccessive per un top di gamma del 2017.
![DSC 4285](http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/7/2/3/dsc-4285-889949ff120383f858b3cee0cf4a411ba.jpg)
Come negli altri Xperia recenti Sony ha posizionato il lettore di impronte sul pulsante di attivazione, sul lato destro. Una soluzione davvero molto comoda. Ritroviamo anche il comodissimo pulsante per scattare le fotografie a doppia pressione: mezza pressione per mettere a fuoco, pressione completa per scattare.
Per inserire SIM e scheda di memoria bisognerà aprire uno sportellino, e poi estrarre un supporto per la SIM. L'operazione non è delle più comode, ma d'altra parte non è una cosa che si fa tutti i giorni. Una laboriosità ben compensata dalla certificazione IP68.
Schermo e Audio
Considerate le dimensioni Sony si è "limitata" a un pannello IPS LCD da 720x1280 pixel. Non si arriva nemmeno al FullHD dunque ma va benissimo così, perché in solo 4,6" una risoluzione maggiore non porterebbe alcun vantaggio; ma farebbe aumentare i consumi senza giustificazione.
![DSC 4279](http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/7/2/4/dsc-4279-3126c016305f70a88a93de65083ed27fa.jpg)
Troviamo invece, come accennato in precedenza, due altoparlanti rivolti in avanti. Sono davvero molto potenti, e anche al volume massimo si ottiene un suono molto pulito. Anche piuttosto metallico e "vuoto", per l'inevitabile assenza di bassi, ma siamo comunque ben al di sopra della media per quanto riguarda gli smartphone.
![DSC 4297](http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/7/2/4/dsc-4297-1a07e9f94e1783681c6227c4d3cf91f6b.jpg)
Prestazioni e autonomia
All'interno del Sony Xperia XZ1 Compact c'è una piattaforma hardware di fascia alta, vale a dire CPU Qualcomm Snapdragon 835 con 4 GB di RAM, abbinati a 32 GB di storage espandibili tramite microSD. È hardware che dà il massimo delle prestazioni anche in FullHD, ma con la risoluzione di questo modello praticamente vola. Multitasking, apertura di app "a freddo", gaming. Non c'è nulla che possa impensierire questo smartphone.
Caratteristiche Fisiche | |
---|---|
Peso | 143 grammi |
Dimensioni (HxWxD) | 65 mm x 129 mm x 9,3 mm |
Connettività | |
GPS | Si |
Bluetooth | 5.0 |
Wi-Fi | Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac |
NFC | Si |
3G | Si |
4G / LTE | Si |
Hardware | |
Processore | Snapdragon 835 |
Velocità processore | 2.45 GHz |
Quantità Core | 8 |
Memoria RAM | 4 |
Processore Grafico | Adreno 540 |
Memoria archiviazione | 32 |
Espansione memoria | Fino a 200GB |
Batteria | 2700 mAh |
Schermo | |
Dimensione | 4.6 " |
Tecnologia | IPS LCD |
Risoluzione | 720x1280 pixel |
Fotocamera | |
Dimensione Sensore | 19 Mpx |
Flash | Singolo |
Apertura diaframma | f/ 2.0 |
Lunghezza focale | 25 mm |
Fotocamera secondaria | |
Dimensione Sensore | 8 Mpx |
Sensori | |
Accelerometro | Si |
Luminosità | Si |
Prossimità | Si |
Magnetometro | Si |
Giroscopio | Si |
Lettore impronte digitali | Si |
Software | |
Sistema operativo | Android 8 |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 599 euro |
Il tutto con un'autonomia che, con una batteria da "solo" 2700 mAh, ha dell'incredibile. Con il mio solito modello di utilizzo (molto pesante, vedi sotto) è arrivato a farsi quasi 15 ore, con oltre 4 ore di schermo acceso. Significa che potete affrontare anche la più dura delle giornate in piena serenità, certi che questo smartphone non vi abbandonerà anche se ascoltate musica in streaming o lo usate come console portatile.
Come usiamo il telefono
Nei nostri test gli smartphone affrontano uno scenario di utilizzo davvero molto intenso: tre account di posta sempre sincronizzati, Bluetooth e Wi-Fi sempre accessi, Facebook, Instagram, Twitter, Slack e Skype sempre attivi. E durante il giorno ci sta qualche minuto di gaming, streaming video (YouTube, Netflix) e Streaming Audio. Lo schermo è acceso 3-4 ore, a volte di più.
Durante i fine settimana la situazione è simile, a volte con un maggior numero di fotografie, qualche volta con aree a bassa copertura (quindi maggiore consumo di batteria).
Software
Riguardo al software non si può aggiungere nulla rispetto a quanto detto a proposito dell'Xperia XZ1 (da cui abbiamo preso gli screenshot) e XZ Premium. Abbiamo Android 8 in una versione decisamente pulita, più o meno quella stock. Sony ha aggiunto qualche sua applicazione, senza mai risultare invasiva. Potrete provarle, e continuare a usarle se vi piacciono. Oppure potrete dimenticarvene.
Durante il nostro test è emerso purtroppo qualche bug, come già sugli Xperia precedenti. Il caso peggiore è stato un riavvio imprevisto che ha lasciato il telefono su "spegnimento" per oltre due ore - poi si è ripreso e tutto ha funzionato senza problemi. E qualche incertezza nell'uso nel Bluetooth.
Sony d'altra parte ha pubblicato diversi aggiornamenti durante la nostra prova (una settimana circa) e di sicuro ne arriveranno altri. Si può dunque stare abbastanza sereni riguardo al fatto che problemi grandi e piccoli saranno corretti.
Fotocamera
Ancora una volta Sony punta sulla qualità fotografica, in questo caso con un sensore posteriore da 19 Megapixel (Exmor RS Mobile, 1/2.3", 1.22 µm) e un'ottica f/2.0. Anche in questo caso abbiamo la possibilità di girare video in Slow Motion fino a 960 FPS (solo brevissimi frammenti).
![DSC 4287](http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/7/2/3/dsc-4287-9ca311f178f671cb62144ae201c414e8a.jpg)
Sul video a 960 FPS abbiamo purtroppo ritrovato le stesse problematiche già viste sull'Xperia XZ1 - il che era del tutto prevedibile dato il comparto fotografico pressoché identico. In pochissime parole, questa funzione si può sfruttare bene solo se si ha tanta, tantissima luce a disposizione. Altrimenti il rumore diventa semplicemente intollerabile.
Le occasioni di usarlo saranno dunque piuttosto ridotte, ma resta il fatto che questi Sony sono gli unici smartphone a offrire il rallentatore a 960 FPS, almeno per ora; qualsiasi difetto va ridimensionato proprio in virtù di tale unicità.
Da tenere in considerazione che la ripresa al Super Rallentatore riduce l'inquadratura con uno zoom digitale al 50% (causa tra l'altro del rumore citato). L'hardware probabilmente non sarebbe in grado di gestire tutti i pixel del sensore. Se volete sfruttare al massimo questa funzione, vi consigliamo di orientarvi sull'Xperia ZX Premium.
Conclusioni
Il Sony XZ1 Compact è compatto solo nel nome e nelle dimensioni, ma per il resto è un grande smartphone. Solido, impermeabile, bello da vedere, potente e con eccellenti capacità fotografiche. È davvero difficile trovargli dei difetti, al di là di qualche bug software (risolvibile) e di una modalità 960 FPS meno che perfetta.
![DSC 4296](http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/7/2/4/dsc-4296-076ac3b9d6186afaaab529ab0735bfa27.jpg)
Stando così le cose, il Sony Xperia XZ1 Compact è il telefono ideale solo per quelle persone che desiderano un telefono di fascia alta ma anche un modello particolarmente piccolo. Se, per esempio, siete tra quelli che amano l'iPhone SE allora potrebbe sicuramente piacervi anche questo Sony.
👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!
Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.