Microsoft è un esempio di sicurezza, Apple impari

Secondo un ricercatore attivo nel campo della sicurezza Microsoft ha creato un modello efficace e funzionante per rispondere alle minacce informatiche e correggere il software. Sull'altra sponda Adobe ed Apple.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Microsoft offre i prodotti più sicuri in circolazione. Lo sostiene Marc Maiffret, ex-criminale, e oggi esperto di sicurezza, che per buona parte della sua carriera si è dedicato proprio a cercare vulnerabilità nei prodotti MS.

Il Mac, sicurezza da marketing.

Il colosso di Redmond migliora continuamente i propri prodotti, "fanno più di chiunque altro […]. Sono il modello da seguire", ha dichiarato, pur ricordando che i tempi potrebbero essere più brevi.

Per Maiffret Adobe ed Apple sono le pecore nere della sicurezza. Quando le due aziende parlano di protezione lo fanno più che altro come strumento di  marketing, e punta il dito soprattutto contro Apple.  

Maiffret apprezza il cambio di direzione intrapreso recentemente da Apple, ma mal digerisce la comunicazione pubblicitaria. "Cercano di vendersi come più sicuri dei PC, perché non ci si deve preoccupare dei virus", però "ogni volta che c'è una competizione, basta qualche ora per trovare una falla nei sistemi Apple".

La migliore sicurezza è l'assenza di nemici? - Clicca per ingrandire.

"Se prendessero le cose sul serio, non si definirebbero più sicuri di Microsoft, perché non lo sono. La comunità Apple è piuttosto ignorante rispetto ai rischi in circolazione. La ragione per cui non vediamo attacchi (ai sistemi Apple) è la ristretta quota di mercato".  

Mac OS, conclude l'esperto, migliora quasi solo grazie a miglioramenti di Unix, su cui si basa. Apple, tuttavia, ha una pur debole scusante nel fatto che le minacce conosciute siano praticamente inesistenti. Per Adobe, che ha pratiche altrettanto discutibili, è più difficile trovare delle attenuanti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.