L'iPhone 5 potrebbe essere realizzato con tecnologia "liquid metal", che consente di estremizzare il design e ottenere maggiore resistenza senza incidere sul peso. Secondo l'ultimo rapporto di ETNews.com più fonti industriali ne avrebbero confermato la possibilità , ricordando anche che Apple detiene la licenza su questa tecnologia dal 2010 - quando ha stretto uno specifico accordo con Liquidmetal Technologies. Insomma, sembrerebbe profilarsi all'orizzonte uno scontro tra il materiale ceramico dell'atteso Samsung Galaxy S III e la nuova lega metallica del futuro iPhone.
Liquidmetal!
Non è la prima volta che si sente parlare del binomio Liquidmetal/Apple: qualcuno suppone che parti delle attuali batterie e gli estrattori delle SIM card siano realizzate in questo materiale. Quel che è certo è che non siamo di fronte a qualcosa di realmente rivoluzionario. La tecnologia Liquidmetal è stata sviluppata dal California Institute of Technology all'inizio del 2000 e sbarcata sul mercato, tramite Liquidmetal Technologies, nel 2003.
SanDisk Cruzer Titanium - Clicca per ingrandire
Si tratta di leghe di metallo amorfo capaci di soddisfare esigenze diverse a seconda dei mix di Zirconio, Titanio, Rame, Nickel, Berillio e Alluminio. Ad esempio si può ottenere leggerezza, eccellente capacità di lavorazione, elasticità , resistenza, etc. In ogni caso la qualità chiave è quella dell'ottimo rapporto tra resistenza e peso: migliore di alluminio e titanio, e comunque a costo inferiore dei materiali compositi.
Head Prestige Liquidmetal - Clicca per ingrandire
Le applicazioni di maggiore popolarità , per ora, si sono viste nelle mazze da golf, negli sci e nelle racchette da tennis - per lo più prodotti dalla Head. Interessante anche l'esperimento del drive USB SanDisk Cruzer Titanium e della linea di lettori Sansa che vantano chassis di questo tipo.
Un iPhone 5 in liquid metal potrebbe essere quindi più resistente rispetto all'attuale, probabilmente più malleabile in fase di realizzazione e più leggero. Che vogliano per caso ampliare la superficie metallica, eliminando la superficie vetrosa posteriore? Sarebbe carino uno smartphone completamente in cyber-metallo.