Copa America USA 2024 come vedere le partite in TV e streaming gratis

La Copa America andrà in scena dal 20 giugno al 14 luglio e vedrà affrontarsi le squadre più forti del continente tra cui Brasile, Argentina e molte altre

Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

L'estate si fa sempre più interessante e ricca di eventi per gli appassionati di calcio. Siamo già nella prima fase di EURO 2024 e della Coppa delle Nazioni Oceaniane, ma a giorni inizierà un'altra delle competizioni calcistiche più amate e seguite in tutto il mondo: la Copa America 2024.

Quest'anno la competizione andrà in scena negli Stati Uniti dal 20 giugno al 14 luglio, un paese che negli ultimi decenni ha dimostrato un crescente interesse e impegno nello sviluppo della cultura calcistica. Con location e stadi spettacolari in alcune delle città più iconiche degli States, la competizione ha tutte le carte in regola per offrire uno spettacolo degno del biglietto.

Il torneo vedrà la partecipazione di 16 squadre, suddivise in quattro gironi, pronte a sfidarsi per il titolo di campione del Sud America. Oltre alle dieci squadre appartenenti alla CONMEBOL, come Brasile, Argentina, Uruguay e Cile, vi saranno anche sei squadre invitate provenienti dalla CONCACAF. Questa varietà di squadre non solo arricchisce il panorama calcistico, ma permette anche agli spettatori di vedere stili di gioco differenti e talenti emergenti che militano in altri campionati.

La Copa America è il torneo più antico per nazionali di calcio, con la sua prima edizione che risale al 1916 in Argentina. Nel corso dei decenni, ha visto trionfare alcune delle squadre più leggendarie della storia del calcio, offrendo momenti di puro spettacolo e tensione agonistica. Icone come Pelé, Maradona, e Messi hanno tutti lasciato il loro segno in questa competizione, contribuendo a creare una tradizione di eccellenza calcistica. L'edizione del 2024 non fa eccezione e aggiunge un nuovo capitolo a questa lunga e affascinante storia, con giovani talenti pronti a seguire le orme dei grandi del passato.

Con un mix di storia, passione e innovazione, la Copa America 2024 si prospetta un evento imperdibile per tutti gli amanti del calcio.

Come vedere la Copa America 2024 in streaming gratis

Potete seguire tutte e 32 le partite della Copa America 2024 in diretta gratuita su Sport Italia, canale 60 del digitale terrestre.

Quest'anno sarà anche possibile seguire il torneo su Mola TV scaricando l'app dedicata sulla vostra smart tv. Se non avete una smart tv, potete seguire gli incontri da smartphone, PC e tablet scaricando l'app Mola TV.

Per vedere le partite su Mola TV è necessario un abbonamento di 2,99 Euro al mese. Gli altri pacchetti a disposizione sono: 3 mesi a 7,99 Euro; 6 mesi 14,99 Euro e un anno a 19.99 Euro.

Come vedere la Copa America 2024 in streaming dall'estero

Se vi trovate all'estero potreste non avere la possibilità di accedere ai canali italiani come Sport Italia e Molta TV. Tuttavia, potete aggirare facilmente le restrizioni imposte da alcuni paesi utilizzando una VPN.

Avendo testato molte VPN diverse, consigliamo ai nostri lettori di utilizzare NordVPN, la nostra VPN preferita per rapporto qualità-prezzo. NordVPN offre una prova di 30 giorni entro la quale potrete venire completamente rimborsati del vostro acquisto, e l'abbiamo classificata come #1 per la velocità di connessione, affidabilità della sua sicurezza e semplicità di utilizzo. Considerando che l'Europeo di calcio dura giusto un mese, potete usare la NordVPN in modo totalmente gratuito per tutta la durata dell'evento per poi decidere se rinnovare o meno l'abbonamento.

Se invece state cercando la privacy e la sicurezza assolute che può offrire solo un ottimo servizio a pagamento, vi consigliamo l’abbonamento annuale a ExpressVPN alla modica cifra di meno di 6 euro al mese per i primi 15 mesi. L'offerta include anche 1 anno di backup illimitato sul cloud di Backblaze. Anche in questo caso, potrete chiedere il rimborso completo entro i primi 30 giorni di utilizzo.

Infine, fra tutte le VPN che abbiamo testato, Surfshark è certamente la più indicata per tutti gli utenti alle prime armi, poiché offre delle interfacce davvero molto semplici e intuitive, a cui si aggiunge anche la rapidità con cui è possibile importarla. Potrete provare anche Surfshark senza alcun rischio per 30 giorni, ottenendo un rimborso nel caso non foste soddisfatti. In ogni caso, sottoscrivendo un abbonamento di 24 mesi il costo sarà di poco più di 2 euro al mese.

Usare una VPN è semplicissimo. Basta installare l'applicazione, selezionare la località a cui volete connettervi, mettervi comodi e godervi la vostra trasmissione preferita.

NordVPN

NordVPN è fra le scelte migliori, se non la migliore, per il rapporto qualità/prezzo. Sicura, performante e davvero molto funzionale, questa VPN potrebbe essere davvero ciò che vi serve. Inoltre, potrete provare i servizi di NordVPN per 30 giorni e, se non sarete soddisfatti, otterrete un rimborso completo.

VEDI OFFERTA

ExpressVPN

Se invece state cercando la privacy e la sicurezza assolute che può offrire solo un ottimo servizio a pagamento, vi cosigliamo l’abbonamento annuale a ExpressVPN. Alla modica cifra di meno di 6 euro al mese, questo abbonamento ha la durata di 15 mesi. Va poi aggiunto che l'offerta include 1 anno di backup illimitato sul cloud di Backblaze. Anche in questo caso, potrete chiedere il rimborso completo entro i primi 30 giorni di utilizzo.

VEDI OFFERTA

Surfshark

Infine, fra tutte le VPN che abbiamo testato, Surfshark è certamente la più indicata per tutti gli utenti alle prime armi, poiché offre delle interfacce davvero molto semplici e intuitive, a cui si aggiunge anche la rapidità con cui è possibile importarla. Potrete provare anche Surfshark senza alcun rischio per 30 giorni, ottenendo un rimborso nel caso non foste soddisfatti. In ogni caso, sottoscrivendo un abbonamento di 24 mesi il costo sarà di poco più di 2 euro al mese.

VEDI OFFERTA

Le squadre

Le squadre che parteciperanno alla prima fase a gironi di EURO 2024 sono 16 divise in 4 gruppi:

  • Gruppo A: Argentina, Perù, Cile, Canada
  • Gruppo B: Messico, Ecuador, Venezuela, Giamaica
  • Gruppo C: Stati Uniti, Uruguay, Panama, Bolivia
  • Gruppo D: Brasile, Colombia, Paraguay, Costa Rica

Le fasi del torneo

  • Gironi: 20 giugno-2 luglio 2024
  • Quarti di finale: 4-6 luglio 2024
  • Semifinali: 9-10 luglio 2024
  • Finale 3° posto: 13 luglio 2024
  • Finalissima: 14 luglio 2024

Fase a gironi

Gruppo A

  • Argentina-Canada (2-0)
  • Perù-Cile (0-0)
  • Cile-Argentina (0-1)
  • Perù-Canada (0-1)
  • Argentina-Perù (29 giugno)
  • Canada-Cile (29 giugno)

Gruppo B

  • Messico-Giamaica (1-0)
  • Ecuador-Venezuela (1-2)
  • Venezuela-Messico (1-0)
  • Ecuador-Giamaica (3-1)
  • Messico-Ecuador (30 giugno)
  • Giamaica-Venezuela (30 giugno)

Gruppo C

  • Stati Uniti-Bolivia (2-0)
  • Uruguay-Panama (3-1)
  • Panama-Stati Uniti (27 giugno)
  • Uruguay-Bolivia (27 giugno)
  • Stati Uniti-Uruguay (1 luglio)
  • Bolivia-Panama (1 luglio)

Gruppo D

  • Brasile-Costa Rica (0-0)
  • Colombia-Paraguay (2-1)
  • Paraguay-Brasile (28 giugno)
  • Colombia-Costa Rica (28 giugno)
  • Brasile-Colombia (2 luglio)
  • Costa Rica-Paraguay (2 luglio)

Gli stadi

  • Hard Rock Stadium - Miami Gardens, Florida (Finale)
  • Mercedes-Benz Stadium - Atlanta, Georgia (Partita inaugurale)
  • Allegiant Stadium - Las Vegas, Nevada 
  • AT&T Stadium - Arlington, Texas 
  • Bank of America Stadium - Charlotte, North Carolina
  • Children's Mercy Park - Kansas City, Kansas 
  • Exploria Stadium - Orlando, Florida
  • GEHA Field at Arrowhead Stadium - Kansas City, Missouri
  • Levi's Stadium - Santa Clara, California 
  • MetLife Stadium - East Rutherford, New Jersey 
  • Stadio NRG - Houston, Texas 
  • Stadio Q2 - Austin, Texas 
  • State Farm Stadium - Glendale, Arizona 
Leggi altri articoli